Spettacoli
25 Agosto 2025
Dal 27 al 31 agosto il centro storico si trasforma in un teatro a cielo aperto con oltre 60 spettacoli ogni sera, laboratori, mostre, street food e il debutto del Premio Gianna Nannini

Ferrara Buskers Festival: 5 giorni di musica e arte nel cuore della città

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Turismo e guerra sui numeri. Ferrara, città da vivere o da riempire?

In città e a livello nazionale, la politica si divide sui numeri del turismo. La maggioranza rivendica presenze record, l'opposizione parla di crisi e cali. Ma secondo Alex Giuzio il problema è proprio qui: "I numeri, presi da soli, non dicono nulla. E alla fine li usi come vuoi. La vera domanda è: che modello di turismo abbiamo e che impatti produce?"

Villaggio Montecatini: storia di integrazione tra passato e presente

“Il villaggio Montecatini (1954 - 2024) - 70 anni di vita nelle case dei lavoratori marchigiani a Pontelagoscuro, Ferrara” è un audio documentario prodotto dall’Associazione Cristalli nella Nebbia in collaborazione con Unife che documenta l’emigrazione della comunità marchigiana verso il territorio ferrarese, ripercorrendone le tappe attraverso le voci dei testimoni

Balboni a Calvano: “Non il Governo ma il Tar tiene bloccata la legge”

Il senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni risponde al capogruppo Pd nell'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna che "per la seconda volta in pochi giorni il capogruppo torna ad attaccare il governo accusandolo di tenere bloccata la legge regionale dell'Emilia Romagna volta a disciplinare l'installazione degli impianti fotovoltaici"

TryeCo 2.0, tecnologia 3D per l’accessibilità culturale

Da una delle aziende che compongono il Consorzio Factory Grisù, Tryeco 2.0, è nato un progetto che unisce tecnologia 3D e accessibilità culturale a Palazzo Schifanoia e non solo. Portano in tutta Italia la possibilità di "rendere accessibili opere d'arte e reperti a persone ipovedenti ed allargare, così, la platea dei fruitori". Il prossimo 13 settembre sarà possibile vedere il loro lavoro al Festival delle imprese e delle idee che Cna organizza ogni anno in piazza Trento Trieste

Ferrara è pronta a risuonare di note, colori e voci provenienti da ogni angolo del mondo. La 38ª edizione del Ferrara Buskers Festival torna dal 27 al 31 agosto trasformando il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto, con più di 60 spettacoli ogni sera, incontri, laboratori per grandi e piccoli, mostre, artigianato artistico e un’ampia area dedicata allo street food.

Un appuntamento che da sempre unisce arte e socialità: il festival è infatti un vero laboratorio sociale, dove artisti e pubblico condividono esperienze e prospettive, in uno scambio continuo. Il biglietto parte da 8 euro, mentre per gli under 13 l’ingresso resta gratuito.

Le novità del 2025

Tra le innovazioni di quest’anno spiccano due iniziative di grande rilievo. La Scuola Buskers, un ciclo di tre incontri gratuiti (4, 11 e 18 agosto) dedicati all’improvvisazione e alla capacità di trasformare l’imprevisto in opportunità, proprio come accade ogni giorno agli artisti di strada. Il Premio Gianna Nannini, un riconoscimento che porta il nome della celebre cantautrice, da sempre vicina allo spirito del festival. La prima edizione premierà Tribalneed, artista che ha saputo incarnare l’essenza del busking.

Numeri e protagonisti

Il festival ospiterà 90 gruppi per un totale di 259 artisti, di cui 121 under 35, provenienti da 19 Paesi: dall’Australia al Canada, dalla Corea del Sud alla Russia, dal Giappone fino a Taiwan, che debutta quest’anno. Grande rilievo alla presenza femminile, con numerose artiste che viaggiano sole per portare in strada il loro talento e la loro libertà creativa.

Un programma ricco e variegato

Non solo spettacoli: il Ferrara Buskers Festival offrirà 5 talk, 5 reading, 13 laboratori e 4 mostre, tra cui “I manifesti della storia” di Claudio e Linda Gualandi e “Jumping Buskers” di Joe Oppedisano. Ogni sera sarà attivo lo street food con specialità regionali e proposte internazionali, comprese opzioni vegane, oltre al tradizionale mercatino di artigianato artistico in Corso Porta Reno.

Tra gli appuntamenti più attesi:

27 agosto – Opening con la consegna del Premio Gianna Nannini e spettacoli fino a mezzanotte, seguiti dal dopofestival con DJ set.

30 agosto – Serata al femminile con talk e reading dedicati alle donne che fanno rumore nel mondo dell’arte e della musica.

31 agosto – Gran finale con la parata della street band Brassatodrum e l’omaggio a Lucio Dalla e Jimmy Villotti.

Un festival green e inclusivo

Il Ferrara Buskers Festival è tra i primi eventi in Italia ad aver ottenuto la certificazione Iso 20121 grazie al progetto BGreen, che promuove buone pratiche di sostenibilità, tra cui il refill gratuito di acqua refrigerata, naturale e frizzante, offerto in collaborazione con il Gruppo Hera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com