Attualità
25 Agosto 2025
Intervista al sacerdote della chiesa greco-cattolica ucraina Vasyl Verbitskyy per capire come si vive questo periodo delicato, tra il dolore della guerra e la forza della fede

“Non ci sentiamo soli”, il grazie della comunità ucraina ai cittadini di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Turismo e guerra sui numeri. Ferrara, città da vivere o da riempire?

In città e a livello nazionale, la politica si divide sui numeri del turismo. La maggioranza rivendica presenze record, l'opposizione parla di crisi e cali. Ma secondo Alex Giuzio il problema è proprio qui: "I numeri, presi da soli, non dicono nulla. E alla fine li usi come vuoi. La vera domanda è: che modello di turismo abbiamo e che impatti produce?"

Villaggio Montecatini: storia di integrazione tra passato e presente

“Il villaggio Montecatini (1954 - 2024) - 70 anni di vita nelle case dei lavoratori marchigiani a Pontelagoscuro, Ferrara” è un audio documentario prodotto dall’Associazione Cristalli nella Nebbia in collaborazione con Unife che documenta l’emigrazione della comunità marchigiana verso il territorio ferrarese, ripercorrendone le tappe attraverso le voci dei testimoni

Primo weekend di controesodo per l’Adriatica registrati 28.491 transiti

l controesodo ha attraversato anche il Ferrarese nel primo grande weekend di rientri estivi 2025. Secondo i dati diffusi da Anas, lungo la SS16 “Adriatica” nel tratto che attraversa la provincia di Ferrara, tra venerdì 22 e le 12 di domenica 24 si sono registrati 28.491 transiti complessivi

“Istituire un protocollo regionale per le aperture dei musei nei giorni festivi”

La Regione istituisca un protocollo regionale 'Festivi nei musei' che preveda, a partire dal 2026, standard minimi di apertura nei giorni festivi (in primis Ferragosto, Pasquetta, 1° novembre, 8 dicembre) per i musei civici beneficiari di contributi regionali, con fascia continuata minima di 8 ore e ultimo ingresso almeno 60 minuti prima della chiusura. Lo chiedono Giancarlo Tagliaferri (FdI) e Marta Evangelisti (FdI)

di Tommaso Vissoli

Nella chiesa ortodossa via Cosmè Tura, a Ferrara, la comunità ucraina continua a riunirsi in preghiera, tra speranze di pace e piccoli gesti di solidarietà. In un momento in cui le trattative internazionali sembrano incerte, abbiamo intervistato il sacerdote della chiesa greco-cattolica ucraina Vasyl Verbitskyy per capire come si vive questo periodo delicato, tra il dolore della guerra e la forza della fede.

Padre, come giudica la situazione attuale in Ucraina dal punto di vista geopolitico? Si percepisce un cambiamento, una speranza concreta nelle trattative in corso?
“Sono un sacerdote e parlare di politica non è il mio ruolo. Ma come popolo cristiano ucraino speriamo in un cambiamento buono e duraturo. Preghiamo costantemente per la pace e per la nostra madre patria. La nostra speranza è nella giustizia e nella riconciliazione di un popolo che merita il meglio.”

Che tipo di aiuti – materiali, umanitari o spirituali – continuano ad arrivare dall’Italia e dall’estero alla vostra comunità o ai vostri contatti in Ucraina?
“Continuiamo a spedire farmaci (antidolorifici come oki, tachipirina, ibuprofene e similari ma anche materiali di primo soccorso come garze, bende, cerotti, disinfettanti), cibo a lunga conservazione (pasta, sughi, biscotti, latte, scatolame, zucchero) per gli ospedali e per i centri di accoglienza, in particolare nella zona ovest dell’Ucraina, a Levriv e Cernyshiv. Ogni mese, in base a quello che riusciamo a raccogliere proviamo a fornire il nostro aiuto. Non posso dire se siano sufficienti, ma cerchiamo di fare il possibile per sostenere i nostri connazionali. Collaboriamo anche con il banco farmaceutico: lo scorso febbraio abbiamo partecipato alla raccolta di farmaci a Ferrara.”

Cosa spera, da uomo di fede ma anche da cittadino ucraino, per il futuro del suo Paese? C’è ancora fiducia in una pace duratura?
“Speriamo in una pace giusta, responsabile. In questo momento stiamo vivendo un’iniziativa importante: una preghiera di 24 ore per la pace. È iniziata oggi alle 2:30 del pomeriggio e terminerà domani. Sono invitati tutti i cittadini e i parrocchiani. Questa sera verrà anche l’arcivescovo di Ferrara, nella chiesa di San Giovanni Battista in via Montebello. I bambini reciteranno il rosario con lui. Cominceremo con la Messa e la comunione. La nostra speranza è nel Signore, che ci accompagni e ci aiuti.”

Come stanno vivendo queste settimane i fedeli della comunità ucraina qui in parrocchia? Ci sono momenti di preghiera o iniziative particolari per sostenere chi è in difficoltà?
“Non ci sono iniziative straordinarie, ma continuiamo a vivere con fede la vita della parrocchia. Preghiamo insieme, facciamo incontri con i bambini, e quest’estate abbiamo organizzato anche un campo estivo. La normalità, in fondo, è già un modo per resistere e sperare.”

In che modo la comunità italiana può essere ancora vicina a voi? Cosa si può fare concretamente, oggi, per non far sentire soli gli ucraini, sia qui che in patria?
“Abbiamo bisogno dell’amicizia. E devo già dire grazie: tante persone ci stanno vicino, ci sostengono, ci ascoltano. È un gesto grande. I cittadini di Ferrara ci aiutano e comprendono la nostra situazione. Voglio ringraziare tutti, in particolare i nostri vicini. La gratitudine è la nostra risposta e il modo migliore per sentire la comunità italiana vicina a noi.”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com