Terre del Reno
23 Agosto 2025
Chiedono, come da lettera inviata il 18 agosto, "la documentazione di tutti gli esami e rilevazioni effettuati sia sul materiale dei pavimenti che sulle fibre aeree"

Sant’Agostino, amianto al nido. Sgb chiede maggiori rassicurazioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Amianto al nido. Margutti contesta la gestione del rischio

Torna sulle dichiarazioni del sindaco Roberto Lodi il capogruppo in Consiglio comunale di Futuro Comune Francesco Margutti che non accetta di essere additato come chi fa "campagna elettorale sulle spalle di famiglie e bambini, creando allarmismi ingiustificati"

“Scuole che promuovono salute”, il 12 settembre alla Sala Estense la presentazione del catalogo

Costruiamo salute, a partire dai banchi di scuola. Il dialogo tra il mondo della scuola e quello della sanità si rafforza sul territorio ferrarese grazie al progetto “Scuole che promuovono salute” realizzato dalle Aziende Sanitarie ferraresi nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione per portare la prevenzione all’interno degli istituti scolastici di ogni ordine e grado in provincia di Ferrara

Francesco Princigalli, rappresentante sindacale aziendale per il Sindacato Generale di Base alla Coop Sociale Società Dolce risponde al Comune di Terre del Reno a seguito degli articoli di rassicurazione in merito alla presenza di amianto nel Nido Il Tiglio.

Il Comune durante il Consiglio comunale del 20 agosto e successivamente anche alla stampa aveva confermato l’assenza di rischi.

“L’Amministrazione Comunale – scrive Princigalli – ha fornito rassicurazioni verbali sugli esiti delle rilevazioni effettuate, atte a riscontrare presenze di fibre aeree di amianto, negli spazi in cui era presente il pavimento vetusto e ammalorato in questione; inoltre per l’ennesima volta è stato attaccato “il sindacato”, colpevole di aver inviato ai giornali un comunicato stampa dove si denunciava la situazione del ritrovamento di amianto nella struttura scolastica”.

Per il rappresentante sindacale “non può bastare una rassicurazione verbale e una dichiarazione di ‘rischio zero’ da parte del Sindaco, infatti attendiamo risposta ad una nostra lettera inviata all’Amministrazione Comunale, Cooperativa e Asl il 18 agosto 2025 dove richiediamo la documentazione di tutti gli esami e rilevazioni effettuati sia sul materiale dei pavimenti che sulle fibre aeree”.

“Le lavoratrici e lavoratori del Nido – aggiunge -, dipendenti in appalto alla Coop Sociale Società Dolce, hanno il diritto di farsi tutelare dal sindacato, rivendicare le proprie condizioni lavorative e chiedere in qualsiasi momento informazioni, spiegazioni e documentazione al datore di lavoro ed ente committente; questo personale pur essendo in appalto, non è inferiore o meno titolato a difendersi rispetto ad altri lavoratori, ma ha piena facoltà di chiedere cosa ha respirato negli anni in cui ha prestato servizio fra i pavimenti ammalorati e quali conseguenze potrà incorrere per la propria salute, essendo in una condizione di esposizione ad amianto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com