Copparo. Lo sportello anti-violenza “Nontiscordardime”, frutto della sinergia tra l’Unione dei Comuni Terre e Fiumi, il Centro Donna Giustizia, l’Azienda Usl -Distretto Centro-Nord e Assp (Azienda speciale servizi alla persona) e il sostegno della Regione, si conferma presidio fondamentale per tutte le donne che vivono situazioni di violenza.
Supporto per il riconoscimento della violenza, di come essa agisce, strategia per la gestione della quotidianità e individuazione di percorsi per l’uscita dalla violenza, consulenza legale e psicologica, percorsi di orientamento al lavoro e indirizzamento ai servizi della rete territoriale (Servizi sociali e sanitari, Forze dell’ordine, scuole, Centri per l’impiego ecc…) sono le azioni di sostegno che la donna può ricevere presso la sede dello sportello, ubicata nella Casa della Comunità Terre e Fiumi in via Roma a Copparo: un luogo sicuro, in cui parlare liberamente delle propria situazione e nel pieno rispetto della privacy.
In questi giorni, il Centro Donna e Giustizia ha emesso il report dell’attività svolta nel primo semestre del 2025 (periodo gennaio-giugno). Secondo i dati, 32 sono state le donne accolte allo sportello, di cui dieci rappresentano nuovi accessi: 27 sono italiane; 4 originarie di altri Paesi. Del totale, 23 sono madri e 36 i figli/e che subiscono o assistono alla violenza.
Riguardo al tipo di violenza subita, in 27 casi è fisica, 22 economica, 7 sessuale, 32 psicologica, 11 stalking. Lo sportello è riferimento per un ampio bacino, come testimoniato dai numeri riferiti al luogo di residenza delle donne accolte: oltre che dai comuni di Copparo, Tresignana e Riva del Po, figurano anche Fiscaglia, Ostellato, Ferrara e fuori provincia. Importante è stato il lavoro delle operatrici dello sportello che hanno complessivamente svolto 236 colloqui tramite telefono, WhatsApp o e-mail e 40 colloqui personali. Diciotto sono state le attivazioni telefoniche per percorsi legali, 16 per percorsi psicologici, 6 per ricerca di lavoro, 1 per ricerca casa, 16 per servizi sociali, 2 per forze dell’ordine, 5 per Uffici comunali e scuole, 3 per altri servizi.
Presso lo sportello sono state altresì attivate risorse per consulenze legali (10), consulenze psicologiche (42), contributi economici e spesa (5), sportello orientamento al lavoro e sostegno all’autonomia (6). Le consulenze legali, grazie alla disponibilità delle avvocate volontarie del Centro Donna Giustizia, sono state svolte a distanza in modalità on-line, mentre le consulenze psicologiche sono state effettuate sia presso la sede dello sportello, sia presso la sede centrale di Ferrara, in base alla possibilità di spostamento e dei bisogni delle donne accolte. Numeri importanti che testimoniano quanto prezioso sia il servizio dello sportello anti-violenza “Nontiscordardime” che, si ricorda, è contattabile al numero 335-6845738 e aperto il lunedì dalle 14 alle 18, il giovedì dalle 9 alle 13.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com