Comacchio
21 Agosto 2025
Il vicesindaco Maura Tomasi difende la riqualificazione: "Critiche strumentali da campagna elettorale: il progetto porta fotovoltaico, verde pubblico e ricerca"

Ex zuccherificio: “32 anni di abbandono e nessuna soluzione dal Pd”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara non tace: in piazza per la Palestina e per la libertà d’informare

In un clima, anche a livello locale, sempre più teso e diviso sul conflitto tra Israele e Palestina, a Ferrara ieri pomeriggio (20 agosto) in piazza della Cattedrale si è tenuto un nuovo presidio organizzato dalla Rete Pace per esprimere piena solidarietà al popolo palestinese, a cui hanno preso parte un centinaio di persone

Allerta meteo: anche il Ferrarese sotto osservazione per rischio piene

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna ha emanato un nuovo bollettino di allerta meteo, che riguarda da vicino anche la provincia di Ferrara. L’avviso segnala un peggioramento delle condizioni atmosferiche con temporali diffusi e il rischio di innalzamenti dei livelli idrometrici nei principali corsi d’acqua

Sant’Agostino, amianto al nido: confermata l’assenza di rischi

Durante l’ultima seduta del consiglio comunale è stato fatto il punto sulla situazione relativa al nido d’infanzia di Sant’Agostino. Il sindaco Roberto Lodi ha riferito che i più recenti accertamenti, condotti da laboratori incaricati dall’Azienda Sanitaria Locale, hanno confermato l’assenza di fibre di amianto nell’aria

Sportello antiviolenza, già 32 donne ascoltate nel 2025

In questi giorni, il Centro Donna e Giustizia ha emesso il report dell’attività svolta nel primo semestre del 2025 (periodo gennaio-giugno). Secondo i dati, 32 sono state le donne accolte allo sportello, di cui dieci rappresentano nuovi accessi

In merito alle polemiche, definite “meramente strumentali” e “da campagna elettorale”, da parte del Pd e Prc di Comacchio sull’intervento previsto nell’area dell’ex Zuccherificio di Comacchio, interviene il vicesindaco Maura Tomasi.

“L’area in questione – spiega – è di proprietà della società Sipro, ed è in abbandono totale dal 1993, a seguito della chiusura definitiva dello stabilimento della Romana Zuccheri. Il sito, che da allora (ben 32 anni!) si trova in totale degrado e abbandono, non hai mai potuto contare su un qualsiasi progetto di riqualificazione, concretamente ivi realizzabile”.

“Unico progetto – prosegue il vicesindaco – è stato quello presentato nel 2019 che prevedeva la creazione di un’area per la rinaturalizzazione, attraverso l’importazione in quel sito di fanghi prodotti dalla società Petrolchimica spa di Ostellato – progetto che aveva il favore del Comune di Comacchio (sindaco Pd e presidente del Parco del Delta del Po Marco Fabbri), Sipro e Parco del Delta del Po. Importazione di fanghi bonificati da idrocarburi realizzata utilizzando tecniche per il risanamento di terreni inquinati da idrocarburi, per utilizzarli a scopi di rinaturalizzazione”.

E ancora: “È solo dopo un’opposizione da parte delle forze di minoranza di allora, di cui facevo parte, e di un sollevamento popolare che il progetto non ha più avuto giustamente seguito. L’attuale progetto che rientra in un ampio accordo di programma tra enti, fra i quali la Regione Emilia-Romagna, nella persona del vice presidente Vincenzo Colla, l’ente Parco, la Provincia di Ferrara e i Comuni di Comacchio, Ostellato e Portomaggiore, ha come finalità la riqualificazione dell’area industriale dismessa da decenni”.

Nello specifico, “il sito dell’ex zuccherificio di Comacchio nella quale sarà installato un impianto fotovoltaico soprasuolo che, come tale, può essere riconvertito, sarà oggetto anzitutto di una riqualificazione e a favore della comunità sarà realizzata una zona verde e un parcheggio pubblico. Ci sarà anche un edificio che verrà destinato alla ricerca universitaria e ciò attraverso altro accordo con la rettrice Laura Ramaciotti di Unife”.

“Energie alternative, riqualificazione urbana che darà nuovo volto all’ingresso ovest di Comacchio, e la ricerca scientifica – conclude il vicesindaco – non dovrebbero dare adito a critiche strumentali. Siamo purtroppo in aperta anticipata campagna elettorale dove tutto fa brodo”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com