Lecco si prepara ad accogliere l’arte contemporanea con la VII edizione di ‘Incontemporanea’, ospitata dal 2 al 5 ottobre all’Hangar Manzoni. Un evento che vedrà la presenza di Paolo Lupini, sindaco di Voghiera, accompagnato da due artisti ferraresi, Florence Antibrote Brandalesi e Maurizio Ganzaroli, protagonisti del volume speciale curato da Silvia Landi, ideatrice e anima del progetto.
«Il Sindaco è appassionato di sport, arte e musica, presenzia sempre alle iniziative del suo Comune e sono onorata di accoglierlo qui a Lecco», ha dichiarato Landi, visibilmente emozionata nel sottolineare la valenza della partecipazione di Voghiera alla kermesse.
A rappresentare la provincia di Ferrara saranno dunque le opere “La Basilica” di Florence Antibrote Brandalesi e “Glass Spider” di Maurizio Ganzaroli. La prima nasce dall’ispirazione che l’artista ha tratto durante una visita a Lecco nel mese di luglio, quando è rimasta colpita dalla torre campanaria della Basilica di San Nicolò, tra le più alte d’Italia. Con uno stile figurativo che predilige la rappresentazione dei luoghi che la ospitano, Antibrote raffigura campane, navata e abside, arricchendo la tela di colori che guidano l’osservatore in una meditazione sulla bellezza del principale luogo di culto cittadino. Ganzaroli, invece, ha scelto di rendere omaggio a David Bowie con un dipinto dedicato al celebre “Glass Spider”, titolo di un album registrato dal cantante britannico nel 1987. L’opera è realizzata con la tecnica della de-strutturazione del soggetto, che l’artista ha brevettato e che in questo caso applica a un ritratto del musicista con il microfono in mano sul palco, utilizzando tonalità scure per evocare la presenza indelebile di Bowie, ancora oggi celebrato in tutto il mondo.
Entrambe le opere saranno raccolte nell’ottavo volume del progetto editoriale di Incontemporanea, pubblicato in edizione limitata con copertina in pelle e disponibile anche in formato standard destinato alla vendita al pubblico.
La manifestazione lecchese segna inoltre l’avvio dei lavori per Incontemporanea Emilia Romagna 2026, che avrà tra i suoi luoghi protagonisti la Delizia Estense del Belriguardo, inserita nel programma da Chiara Bignardi, direttrice artistica del SAMeC – Sezione Arte Moderna e Contemporanea. Accanto agli artisti e alla curatrice, partecipa all’iniziativa anche Fabio Messina, genealogista, scrittore e marito dell’artista Antibrote, autore di numerosi testi presentati in occasione dell’edizione lecchese.
All’Hangar Manzoni saranno complessivamente presenti ottantasei artisti, le cui opere sono raccolte in otto volumi curati da Silvia Landi. Accanto alla sezione editoriale, il pubblico potrà visitare anche due mostre collettive dedicate ad Alessandro Manzoni e al tema della donna nell’arte contemporanea.
La rassegna sarà aperta dal 2 al 5 ottobre, dalle 13.30 alle 16.30, con ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com