Lettere al Direttore
20 Agosto 2025

Furti di biciclette elettriche: danno e beffa

di Redazione | 2 min

Egregio Direttore,

Il 14 agosto, nel tardo pomeriggio, a mio suocero, pensionato di 76 anni, è stata rubata la bicicletta elettrica comprata da pochi mesi. Gli è bastato voltarsi un attimo a salutare alcuni amici seduti su una panchina tra la scuola elementare Ercole Mosti e la chiesa Sacra Famiglia e la bici era sparita.

Non si trattava di un mezzo qualunque: era dotata di un dispositivo che, attraverso la rete Dov’è di Apple, ne segnala la posizione in un raggio di qualche decina di metri. Con questa informazione, mio suocero si è recato subito dai Carabinieri, che hanno raccolto la denuncia e lo hanno accompagnato fino all’area in cui la bicicletta risultava localizzata. Ma, non trovandola su suolo pubblico, non hanno potuto fare altro.

Abbiamo così scoperto una realtà che forse non tutti conoscono: se la refurtiva si trova in una proprietà privata, le forze dell’ordine non possono intervenire senza ulteriori elementi che consentano alla magistratura di agire. Nel frattempo, i ladri hanno tutto il tempo di disfarsi della bici o di rivenderla.

Gli è stato anche detto che a Ferrara vengono presentate ogni giorno dalle 5 alle 7 denunce di furto di biciclette elettriche.

Facciamo un rapido calcolo: ipotizzando un costo medio di 1.000 euro per una e-bike, significa che ogni anno i cittadini ferraresi perdono beni per circa 2,2 milioni di euro. Una cifra enorme, che pesa sulle famiglie e che scoraggia l’uso di un mezzo ecologico, salutare e sempre più necessario per la mobilità urbana.

Al danno, la beffa: alla domanda che mio suocero ha fatto a molti conoscenti, anche vittime di furti simili “che faccio, ne compro un’altra?” la risposta più frequente è “puoi farlo, ma probabilmente nel giro di un anno la ruberanno di nuovo”. Alcuni dei suoi conoscenti hanno subito il furto di due biciclette.

Concludo con un interrogativo rivolto a istituzioni e cittadini: cosa si può fare per ridurre il dispiacere, il disagio e la sfiducia di persone derubate – spesso anziani, che non guidano più ma vorrebbero continuare a muoversi in città e in provincia con un mezzo leggero ed ecologico? Dobbiamo davvero rassegnarci a vivere in una città dove possedere una bicicletta elettrica non è consigliabile?

Cordiali saluti,

Michele Stella

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com