Spettacoli
19 Agosto 2025
Giovedì si inizia con "Le assaggiatrici" mentre il 27 ci sarà "La famiglia Leroy". Nel mezzo "Jane Austen ha stravolto la mia vita", "The Brutalist", "Bolero" e "Anora"

Cinema al parco Pareschi, il programma dal 21 al 27 agosto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Elio e le Storie Tese per la 17ª edizione di “Un Angelo di nome Giulia”

Torna l’appuntamento con “Un Angelo di nome Giulia”, la manifestazione che unisce spettacolo e solidarietà nel segno del ricordo e dell’impegno sociale. Mercoledì 22 ottobre alle ore 21, il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara ospiterà la 17ª edizione con protagonisti d’eccezione: Elio e le Storie Tese

Omaggio a Morricone all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 8 agosto (ore 21:15), nel Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa a Codigoro, sempre nell’ambito di Emilia Romagna Festival, il pianista, arrangiatore e compositore torinese, Alberto Tafuri, presenta un sentito Omaggio a Ennio Morricone

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara. La programmazione proseguirà fino al 7 settembre, ogni sera, presso il Parco Pareschi. Di seguito il calendario delle proiezioni in programma nella settimana dal 21 al 27 agosto.

Giovedì 21 agosto – LE ASSAGGIATRICI, di Silvio Soldini
Ispirato all’omonimo romanzo di Rosella Postorino, il film racconta la storia di sette donne costrette ad assaggiare il cibo destinato a Hitler per proteggerlo da avvelenamenti. In un’atmosfera di terrore, emerge una lotta silenziosa per la sopravvivenza, fatta di paura e fragile solidarietà. Una riflessione intensa sul corpo come campo di battaglia invisibile durante la guerra.

Venerdì 22 agosto – ANORA, di Sean Baker (v.o. sott. ita)
Dalla Brooklyn più cruda alle luci di Las Vegas, Anora è una favola moderna che unisce romanticismo, satira sociale e ironia. Ani, ballerina russa, incontra Ivan, figlio di un oligarca, e inizia un improbabile ascesa verso il sogno americano. Ma l’amore non basta quando entrano in scena i genitori miliardari. Vincitore di 5 Premi Oscar, un film travolgente, con cuore in tumulto e sguardo sulla realtà.

Sabato 23 agosto – PATERNAL LEAVE, di Alissa Jung
Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.

Domenica 24 agosto – BOLERO, di Anne Fontaine (v.o. sott. ita)
Un film maniacale e ossessivo che racconta la genesi della celebre composizione di Maurice Ravel, ispirandosi liberamente alla monografia di Marcel Marnat. Al centro, la commissione della ballerina Ida Rubinstein nel 1928 e la crisi creativa che porta il compositore a dar vita al suo capolavoro.

Lunedì 25 agosto – THE BRUTALIST, di Brady Corbet
Architettura, Olocausto, esilio e il dietro le quinte della Storia e dell’Arte si intrecciano nella vita di Laszlo Toth, architetto ebreo ungherese fuggito dai campi di sterminio verso gli Stati Uniti. The Brutalist è un’opera monumentale e ambiziosa, austera in apparenza, ma ricca di sfumature da cogliere con attenzione. Vincitore di tre Premi Oscar, tra cui Miglior attore ad Adrien Brody.

Martedì 26 agosto – JANE AUSTEN HA STRAVOLTO LA MIA VITA, di Laura Piani (v.o. sott. ita)
Agathe sogna l’amore come in un romanzo e aspira a diventare scrittrice. Invitata a una residenza letteraria in Inghilterra, dovrà affrontare le sue insicurezze… finché qualcosa di inaspettato non le cambia la vita. Una visione consigliata a chi si è mai sentito fuori posto e cerca nel racconto (e nell’amore) una possibilità di esistere.

Mercoledì 27 agosto – LA FAMIGLIA LEROY, di Florent Bernard (v.o. sott. ita)
Un film ironico e tenero che racconta le dinamiche di una famiglia in crisi, tra risate, incomprensioni e momenti di sorprendente umanità. Un ritratto moderno e autentico delle relazioni familiari, che invita a riflettere con leggerezza sul valore dell’ascolto, del cambiamento e della riconnessione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com