Un semplice tamponamento in via Bologna si è trasformato in un caso complesso che ha portato alla scoperta di documenti falsi e multiple violazioni. Tutto è successo il 3 agosto scorso, quando nel tardo pomeriggio, all’intersezione con via Zucchelli, un cittadino albanese di 52 anni ha tamponato un’auto ferma al passaggio pedonale, causando lesioni alla conducente, una donna italiana di 36 anni.
Gli agenti della Polizia Locale, giunti sul posto, hanno sottoposto l’uomo alla prova etilometrica, scoprendo che si trovava alla guida con un tasso alcolemico superiore al triplo di quello consentito dalla legge. La violazione ha comportato il ritiro della patente albanese e la denuncia per guida in stato di ebbrezza, ma è stato durante la successiva stesura degli atti che è emersa la vera sorpresa. I controlli specialistici effettuati dall’Ufficio Falsi del Comando di Polizia Locale, utilizzando la strumentazione specifica in dotazione, hanno rivelato che la patente di guida era contraffatta.
La scoperta del documento falso ha portato al sequestro della patente e a un’ulteriore denuncia per falsificazione e uso di atto falso. Ma le verifiche degli agenti non si sono fermate qui: gli accertamenti successivi hanno fatto emergere che l’uomo era stato da poco scarcerato per fine pena, tornando ad essere un cittadino libero.
La conducente tamponata ha riportato lesioni guaribili in 15 giorni, mentre l’uomo dovrà ora rispondere davanti all’autorità giudiziaria di tutte le violazioni accertate dagli agenti.
“Il lavoro di controllo capillare che la nostra Polizia Locale svolge quotidianamente sul territorio è fondamentale – ha dichiarato l’assessore comunale alla Sicurezza Cristina Coletti -. Grazie agli investimenti fatti dall’Amministrazione, disponiamo di strumenti tecnologici specializzati, come quelli in dotazione all’Ufficio Falsi. Tramite questa strumentazione, il personale del Corpo è stato in grado di scoprire documenti contraffatti, garantendo così maggiore sicurezza stradale”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com