Lettere al Direttore
17 Agosto 2025

Memoria e rispetto: il muretto del Castello e la foto di Anas al-Sharif

di Redazione | 3 min

ll 15 novembre 1943 Ferrara si svegliò nel terrore. Dopo l’uccisione di Igino Ghisellini, federale fascista, il regime arrestò 72 persone tra ebrei e antifascisti. Undici di loro furono fucilati, otto proprio davanti al muretto del Castello Estense, lasciati a terra per ore come monito per la città. Quel muro, quel tratto di Corso Martiri della Libertà, è diventato un luogo sacro per la memoria civica: lì si ricorda cosa significò il fascismo alleato con il nazismo, lì si onorano uomini che pagarono con la vita il loro rifiuto di piegarsi.

Quella storia per me non è soltanto un capitolo nei libri: è parte della mia famiglia. Mio nonno era socialista, mio padre e i suoi fratelli non si iscrissero mai al Partito Fascista. Mio padre, giovane oppositore, vide con i propri occhi quei corpi a terra. Sopravvisse ai rastrellamenti e fu risparmiato da una pallottola inceppata nel fucile di un tedesco. Quei ricordi sono arrivati fino a me, intatti e dolorosi.

Per questo trovo grave e fuorviante la polemica scoppiata attorno alla foto di Anas al-Sharif, il giornalista palestinese ucciso a Gaza, apposta al muretto del Castello. Le vittime palestinesi meritano memoria e rispetto, e condanno senza esitazioni il gesto di chi ha gettato quella foto nel cestino dei rifiuti : è un’offesa alla dignità e al dolore di un popolo.

Il rispetto per la memoria storica locale non si oppone alla solidarietà internazionale: la difesa di un luogo come il muretto del Castello non è indifferenza verso altre vittime, ma consapevolezza che la storia ha bisogno di contesti chiari per essere compresa.

Mescolare simboli e tragedie rischia di annacquare entrambe. La memoria, per restare viva, ha bisogno di verità, di luoghi e di tempi che le appartengono.

Trovo inoltre pericoloso che il sindaco, nel rispondere a queste manifestazioni, evochi genericamente l’antisemitismo. L’antisemitismo va combattuto sempre, ma non va confuso con la denuncia delle politiche del governo israeliano e con la solidarietà a un popolo oppresso. Sionismo e popolo ebraico non sono la stessa cosa: usare le parole in modo improprio rischia di alimentare divisioni e di oscurare la verità.

La mia posizione è chiara: sto dalla parte della memoria dei nostri martiri, che a Ferrara hanno pagato con la vita per la libertà, e sto dalla parte delle vittime palestinesi che oggi muoiono sotto le bombe. Ma rifiuto le strumentalizzazioni. Le polemiche sterili che vanno avanti da giorni non fanno altro che alimentare odio e confusione.

Il muretto del Castello è simbolo di libertà. La Palestina oggi chiede libertà. Ricordiamolo con rispetto, senza piegare la memoria a usi impropri. Perché la memoria, se non è verità, diventa solo un’arma nelle mani di chi vuole dividere.

Anna Ferraresi

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com