Chi sporca a Bondeno, paga caro
Pene più severe contro chi abbandona rifiuti e insudicia l’ambiente. Lo stabilisce il testo approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri, ovvero il cosiddetto decreto “Terra dei fuochi”
Pene più severe contro chi abbandona rifiuti e insudicia l’ambiente. Lo stabilisce il testo approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri, ovvero il cosiddetto decreto “Terra dei fuochi”
Dando seguito alla normativa nazionale che prevede la compartecipazione alla spesa sanitaria da parte degli assistiti, la Regione Emilia-Romagna ha adottato una serie di interventi mirati per rafforzare il sistema di recupero dei crediti non ancora riscossi
Come avvenuto nella scorsa estate, anche nel 2025 il grande caldo incide sulla rete dell'emergenza sanitaria e Ps della provincia di Ferrara. I dati degli accessi ai pronto soccorso del Delta. Cona, Cento ed Argenta del 14 e 15 agosto sono sovrapponibili a quelli dello scorso anno
Torna l’appuntamento con “Un Angelo di nome Giulia”, la manifestazione che unisce spettacolo e solidarietà nel segno del ricordo e dell’impegno sociale. Mercoledì 22 ottobre alle ore 21, il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara ospiterà la 17ª edizione con protagonisti d’eccezione: Elio e le Storie Tese
È proprio l’assenza dell’overtourism, il fenomeno di presenze turistiche eccessive nelle località di villeggiatura, il fattore vincente di Ferrara secondo le opinioni raccolte in questi giorni da chi ha scelto la nostra città come meta delle proprie vacanze
Un servizio da oltre 6mila contatti ogni anno che rappresenta il primo riferimento per i cittadini che cercano risposte sul fronte abitativo. È lo Sportello Sociale Casa, che grazie ad uno stanziamento annuale di 100mila euro dell’Assessorato alle Politiche Abitative continuerà, nella sua sede di Corso Giovecca 203, ad essere uno dei principali servizi – per numero di accessi registrati – della Rete degli Sportelli del Settore Servizi al Cittadino del Comune di Ferrara. Contestualmente all’entrata in vigore della nuova convenzione che lega l’Amministrazione Comunale ad Acer nella gestione degli alloggi pubblici, i due enti hanno infatti rinnovato anche l’accordo per proseguire nel percorso di efficientamento del servizio, che dal 2022 ha trovato strategicamente collocazione nell’anello della Casa di Comunità Cittadella San Rocco, di fianco a numerosi servizi comunali e agli uffici dell’assessorato.
“Il tema dell’abitare è ampio e delicato – dice l’assessore comunale alle Politiche Abitative Cristina Coletti -, in cui gli operatori dello Sportello Sociale Casa rivestono un ruolo fondamentale, perché sono il primo punto di contatto tra l’utenza e l’Amministrazione Comunale. Tra il 2022 e metà 2025 le richieste gestite e gli appuntamenti accordati sono stati complessivamente oltre 20mila. Un dato di grande rilievo, in quanto lo Sportello Sociale Casa è uno strumento di prossimità, che mira sì a dare risposte puntuali, ma anche a rafforzare il legame tra il Comune e le famiglie, che oggi possono contare su un riferimento qualificato. Questo ci soddisfa perché la prima condizione su cui si fonda il supporto ai cittadini per ogni bisogno che si lega alla questione abitativa è avere un servizio trasparente e rispondente a tutto tondo. La migliore gestione del patrimonio abitativo pubblico inizia da qui”.
Dalla presentazione delle domande di ottenimento di una casa popolare, fino all’aiuto di coloro che si trovano in emergenza abitativa, passando per le richieste di accesso ai sostegni economici in campo: lo Sportello Sociale Casa offre aiuto in tutto questo.
“Negli anni abbiamo valorizzato l’attività dello sportello – prosegue l’assessore Coletti -, facendo in modo che ogni bisogno potesse trovare una risposta. Alla luce della nuova convenzione con Acer, l’obiettivo è accelerare anche sulla prevenzione delle situazioni di disagio sociale ed economico, realizzando azioni sinergiche di monitoraggio dei requisiti di permanenza negli alloggi, ottimizzando le risorse e promuovendo il rispetto delle regole e della convivenza all’interno dei fabbricati”.
Nel complesso, dal 2022 a metà 2025, le richieste gestite dagli addetti dello Sportello Sociale Casa sono state oltre 20mila. Generalmente il dato più ampio è l’aggregato tra le chiamate e le email ricevute. Circa 700 gli appuntamenti in presenza dati ai cittadini nel 2022 e nel 2023, mentre nel 2024 il trend è in aumento con quasi 800 ricevimenti. Fino ad agosto 2025, sommando le telefonate, le email e gli appuntamenti si raggiungono quasi quota 4500 contatti.
Lo Sportello, che riceve solo su appuntamento, è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30; il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.
Gli operatori rispondono ai numeri 0532 230367 e 338 7170465 oppure all’email info.assegnazioni@acerferrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com