Ferragosto 2025, in città o al mare: ecco il programma
Tre giorni per vivere il Ferragosto in ogni angolo del territorio, dal centro storico fino alle località balneari, ecco di seguito il programma dettagliato
Tre giorni per vivere il Ferragosto in ogni angolo del territorio, dal centro storico fino alle località balneari, ecco di seguito il programma dettagliato
Ferragosto 2025 secondo gli esperti di Tempo Italia.it si preannuncia come un fine settimana di contrasti meteorologici: da un lato il sole cocente e un caldo che in molte zone toccherà punte da record, dall’altro l’instabilità atmosferica pronta a esplodere con temporali improvvisi, talvolta violenti e capaci di sorprendere anche di notte
Un grave incidente si è verificato poco prima di mezzogiorno lungo la via Nazionale, all’altezza del cimitero di Malalbergo. A scontrarsi frontalmente una moto, condotta da un 34enne residente nel Ferrarese rimasto gravemente ferito, e un’auto guidata da un 72enne
La Guardia di Finanza di Ferrara nel corso delle attività di controllo economico del territorio, ha sottoposto a sequestro oltre 1.270 litri di alcolici, contenuti in oltre 21 mila contenitori, risultati privi del contrassegno che ne attesta l’assolvimento del pagamento della tassa (denominata accisa) gravante su tali prodotti
Lo hanno sorpreso mentre serviva alcolici a un coetaneo e lo hanno segnalato all'autorità giudiziaria minorile. Protagonista della vicenda un barista 16enne, 'pizzicato' dai carabinieri - durante la nottata tra lunedì 11 e martedì 12 agosto - dietro il bancone di un locale a Lido delle Nazioni
di Nicolò Govoni
Sta facendo discutere e non poco il lancio della tanto attesa campagna abbonamenti per assistere alle partite casalinghe dell’Ars et Labor Ferrara: nell’occhio del ciclone ci sono i prezzi dei tagliandi, considerati troppo salati per la categoria.
Come spesso accade in queste occasioni, la nuova campagna abbonamenti sta dividendo le opinioni dei tifosi. Non siamo sicuramente ai livelli del 2017, quando il ritorno in A della Spal scatenò la furia del pubblico, con i tagliandi tra i più cari d’Europa prima del dietrofront della società sui prezzi. Ma di certo alcune scelte della neodirigenza biancazzurra non hanno soddisfatto gran parte dei tifosi.
Se, da una parte, giocare in una struttura da categorie superiori come il “Mazza” ha i suoi costi rispetto agli altri stadi in cui vedremo di scena l’Ars et Labor, non tutti i supporter, però si sentono tutelati da questa mossa societaria, che va a penalizzare soprattutto le famiglie, invece di avvicinare gente nel delicato momento della ripartenza. Parliamo di centinaia di euro per un nucleo familiare che la domenica va a vedere la partita la domenica allo stadio – l’unico modo per seguire la squadra quest’anno.
A maggior ragione se si confrontano i prezzi con quelli dello scorso anno in Serie C. Prendiamo, ad esempio, la Curva Ovest. In prelazione l’abbonamento per l’annata 2024-2025 costava 140 euro (175 euro per i nuovi abbonati, per diciannove partite), contro i 135 euro per il prossimo campionato di Eccellenza (diciassette gare), se acquistati nella prima fase di vendita (altrimenti diventano 145). Non sono previste riduzioni se non per i portatori di disabilità (35-100%) e gli Under 12. Quindi si parla di circa 8 euro a partita, contro i 10 euro del singolo biglietto.
Un rapido confronto con altre realtà nello stesso girone. A Comacchio l’abbonamento intero per tutte le partite al “Raibosola” di campionato e Coppa (esclusi i derby con l’Ars et Labor) costerà 120 euro (70 per gli Under 18); mentre a Santarcangelo l’abbonamento stagionale sarà di 110 euro (85 il tagliando ridotto per Under 16, Over 70, portatori di disabilità e genitori dei tesserati), comprensivi delle diciassette partite più la gara inaugurale di Coppa Italia.
La gran parte dei tifosi, dunque, non approva questa mossa societaria, a un paio di settimane dall’inizio del campionato: prezzi troppo salati per la categoria, senza la tutela per le famiglie e i minori. Altri, invece, sostengono il progetto di rinascita e i costi delle strutture, e sono pronti per uno sforzo in più per risalire la china. Come andrà a finire? Lo sapremo a partire dal 19 agosto, data di inizio della vendita.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com