Attualità
17 Agosto 2025
Dal 28 agosto al 7 settembre il Baluardo di Santa Maria della Fortezza si trasforma in un villaggio medievale tra spettacoli, taverne e antiche tradizioni

Giostra del Monaco 2025: Ferrara torna al Medioevo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Paese tropicale che vai, vaccinazione che trovi

In piena stagione estiva, con la possibilità di viaggi esotici da parte dei ferraresi, l’Area Comunicazione delle Aziende Sanitarie ferraresi ha deciso di organizzare un piccolo “viaggio” di informazione su come affrontare, dal punto di vista sanitario, le ferie estive

Temporali in arrivo: attenzione nella provincia di Ferrara

La Protezione Civile dell’Emilia-Romagna segnala che, sebbene non siano previsti fenomeni eccezionali, la giornata di lunedì 18 agosto potrebbe portare temporali isolati e rovesci significativi in alcune zone della provincia di Ferrara

Corradi e Pd sotto accusa: storia Instagram mostra ‘atto sessuale’ tra Trump e Putin

Una storia Instagram pubblicata da Tommaso Corradi, segretario del Pd di Bondeno, ha scatenato un vero e proprio terremoto politico. L’immagine ritraeva il presidente Usa Donald Trump mentre compiva un atto sessuale nei confronti del presidente russo Vladimir Putin, provocando dure reazioni sia a livello locale che nazionale da parte di esponenti del centrodestra

Ars et Labor rivede gli abbonamenti: sconti per over 65, donne, under 12 e disabili

La campagna abbonamenti 2025/26 dell’Ars et Labor registra un importante aggiornamento. Dopo le proteste e le rimostranze emerse nelle scorse settimane da parte di diversi gruppi di tifosi, la società ha deciso di intervenire introducendo ulteriori misure di agevolazione, pensate per rendere l’accesso allo stadio più ampio e partecipato

Sesto arresto per l’omicidio di Alessandro Coatti

La polizia colombiana ha annunciato un nuovo sviluppo nelle indagini sull’omicidio di Alessandro Coatti, biologo molecolare italiano di 38 anni originario di Longastrino (Ferrara), brutalmente ucciso lo scorso aprile a Santa Marta

Un tuffo nel passato: dal 28 agosto al 7 settembre, Ferrara è pronta a ritrovare le atmosfere del Medioevo grazie alla ventunesima edizione della Giostra del Monaco – il tradizionale evento organizzato dalla Contrada di San Giacomo.

L’evento, riconosciuto sia dal Ministero della Cultura che dalla Regione Emilia-Romagna, è diventato negli anni un punto di ritrovo consolidato per la città, grazie anche all’instancabile impegno dei numerosi contradaioli e volontari presenti ogni sera.

Sin dalla prima edizione, la Giostra del Monaco commemora la battaglia di Cassano d’Adda del 1259 e la vittoria di Azzo VII d’Este su Ezzelino III da Romano “il Monaco”, momento che segna l’inizio del dominio estense a Ferrara.

Il cuore dell’evento, anche quest’anno, sarà il suggestivo Baluardo di Santa Maria della Fortezza in viale IV Novembre, che per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio villaggio medievale, con botteghe di artigiani, taverne, musica e spettacoli dal vivo.

Sono diversi gli appuntamenti fissi, con decine di attività organizzate nel verde del baluardo: passeggiate con pony e cavalli nel Maneggio dell’Aquila Bianca – curato dall’Asd Il Tridente – un’ampia area giochi aperta a tutti con prove di abilità e tiro con l’arco; laboratori per i più piccoli con la “Maga Pasticciona” e visite guidate all’accampamento medievale, per passeggiare tra fabbri, tessitori, falegnami, scudieri e mercanti.

Dalle 21.30, inoltre, l’Arena del Baluardo si anima: ogni sera spettacoli gratuiti per tutti, a partire da giovedì 28 con la musica dei Daridel.

Saranno allestite anche ampie aree ristoro, con piatti tipici della cucina ferrarese e molto altro: la Taverna dell’Aquila Bianca (aperta tutti i giorni dalle 19.30 e anche la domenica a pranzo dalle 12.30), la Locanda del Monaco e l’Hostaria del Borgo (aperte tutti i giorni dalle 18.30, il sabato e la domenica dalle 17).

L’evento è organizzato dalla Contrada di San Giacomo, con il supporto del Comune di Ferrara e della Provincia di Ferrara, ed è inserito nel calendario ufficiale delle manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna. Collaborano alla realizzazione anche Avis, l’associazione Strada dei Vini e dei Sapori, Protezione Civile, Ant e numerose associazioni di rievocazione storica provenienti da tutta Italia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com