Gruppo Hera, lunedì chiuso lo sportello di Portomaggiore
Il Gruppo Hera informa che lo sportello clienti di Portomaggiore rimarrà chiuso al pubblico lunedì 18 agosto per lavori di manutenzione
Il Gruppo Hera informa che lo sportello clienti di Portomaggiore rimarrà chiuso al pubblico lunedì 18 agosto per lavori di manutenzione
A intervenire questa volta è l'ex sindaco di Portomaggiore, Aurelio Pariali, che attraverso un articolato comunicato invita a "guardare oltre i facili entusiasmi" e ad affrontare il piano con maggiore conoscenza e prudenza
Quarto appuntamento presso la Chiesa Collegiata S.Maria Assunta di Portomaggiore con il Festival Organistico In Dulci Jubilo edizione 2025
Di annientamento lento e continuo parla Yousef Hamdouna, volontario della ong EducAid. Ma è soprattutto cittadino di Gaza, dove ancora vivono i suoi fratelli e le sue sorelle
Nella giornata del 9 agosto, i militari portuensi, con il supporto dei colleghi del Nas di Bologna e del Nucleo Carabinieri Forestali di Portomaggiore, hanno effettuato controlli straordinari del territorio tra Portomaggiore ed Argenta per contrastare i reati in genere ed in particolare le "stragi del sabato sera", lo spaccio di droga, e le violazioni in materia igiene, sanità e ambiente
In occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio del 19 luglio 1992, in molte città italiane si è scelto di intitolare vie, parchi e rotatorie alla memoria dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e agli uomini delle loro scorte.
A Ferrara, grazie all’iniziativa del Coisp – organizzazione sindacale indipendente della Polizia di Stato – una rotatoria è già stata dedicata “agli agenti vittime delle stragi di Capaci e via D’Amelio” riportando sulla targa commemorativa “i nomi di ogni uno degli agenti e quindi non una generica formula ‘Agenti delle scorte’”, così da rendere noti “i nomi, ai più sconosciuti, di persone che hanno sacrificato la loro vita nell’adempimento del dovere”.
Il consigliere comunale di Uniti per Portomaggiore, Roberto Badolato, propone di seguire l’esempio ferrarese anche nel proprio Comune, per ricordare “questi a volte sconosciuti servitori dello Stato, in ricordo di questi eroi in divisa, uomini e donne dello Stato che sono morti consapevoli del pericolo che correvano ma ancora di più del valore della loro missione”.
Secondo Badolato, “una ideale rotatoria potrebbe essere quella di Via Carlo Eppi, all’ingresso del parcheggio del supermercato e sul retro della sede AVIS”, un luogo “di elevato transito quotidiano” capace di richiamare alla memoria, ogni giorno, “questi nomi a volte messi in secondo piano”.
Con questa interpellanza, il consigliere chiede al sindaco “se questa proposta possa essere fatta propria dalla nostra amministrazione, dando così una giusta e dovuta rilevanza a questi nomi di uomini e donne caduti nell’adempimento della propria missione”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com