Economia e Lavoro
15 Agosto 2025
Coop Alleanza 3.0 e Librerie.coop raccontano dai loro osservatori i principali trend delle letture per la “bella stagione” 2025. È il romanzo il genere che gli italiani prediligono: con 60mila volumi venduti nei negozi della Cooperativa e vendite per oltre 740mila euro nei 37 negozi di Librerie.coop

Gli italiani e i libri: un’estate da romanzo

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Statale 16, auto fuori strada all’altezza di Montesanto

Paura nel tardo pomeriggio di oggi, 14 agosto, poco dopo le 18, lungo la Statale 16 Adriatica in direzione Argenta. Attorno alle 18, una ragazza di 25 anni residente a Ferrara ha perso il controllo della propria auto nei pressi dello svincolo per Montesanto

Lutto nell’Ateneo di Ferrara: addio alla professoressa Valeria Ruggiero

È venuta a mancare all'affetto dei suoi cari, della comunità scientifica e dell'Ateneo tutto, Valeria Ruggiero, professoressa ordinaria di Analisi Numerica del Dipartimento di Matematica e Informatica, prorettrice vicaria nel corso del Rettorato Bianchi e rettrice facente funzione a interim

Telemedicina per le apnee notturne: al via il progetto di telemonitoraggio

Un nuovo progetto di telemedicina dedicato ai pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) è attualmente operativo sul territorio ferrarese. Il programma, promosso dalle Aziende Sanitarie ferraresi consente il telemonitoraggio domiciliare dei pazienti che già utilizzano dispositivi per la ventilazione notturna

Comacchio, più sorveglianza anti-incendi: due nuovi presidi nel ferrarese

Sorveglianza rafforzata contro gli incendi boschivi anche nel ferrarese, con due nuovi presidi operativi sul litorale, tra Comacchio e il ravennate, per prevenire roghi legati a falò e comportamenti imprudenti sulle spiagge. L'iniziativa rientra nel piano regionale di Protezione civile che, nel pieno dell'estate e in vista del Ferragosto, intensifica il monitoraggio

Coop Alleanza 3.0 e Librerie.coop raccontano i trend di acquisto di soci e consumatori in materia di libri per l’estate 2025. Nel caso di Coop Alleanza 3.0 la fotografia è scattata dall’osservatorio dei suoi 350 negozi, da Trieste a Lecce, passando per la via Emilia e scendendo lungo la dorsale adriatica. Librerie.coop racconta le preferenze dei lettori dall’osservatorio delle sue 37 librerie tradizionali distribuite in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania.

Gli highlights del 2025 rilevati da Coop Alleanza 3.0 e Librerie.coop

Sono romanzi i libri che gli italiani scelgono di portare con sé in viaggio verso la meta delle tanto agognate vacanze estive, per leggere sotto l’ombrellone, o nella tranquillità di un luogo di villeggiatura in montagna, o anche in un momento di relax nel corso di una visita in una città d’arte italiana o estera.  La grande autrice Jane Austen, nel suo capolavoro “Orgoglio e pregiudizio” – a proposito di romanzi –, scrive «Dopo tutto, devo dire che non c’è svago migliore della lettura. Si finisce per stancarsi di tutto, ma mai di un libro». Un libro, del resto, come sosteneva il poeta Giacomo Leopardi è «un compagno che ci fa passare dei momenti felici».

Nei negozi della Cooperativa, nel periodo tra maggio e luglio del 2025 sono stati acquistati quasi 600 mila libri di cui 60mila romanzi.

Nelle 37 librerie tradizionali di Librerie.coop a luglio 2025 i romanzi hanno giganteggiato con vendite per oltre 740mila euro, arrivando a essere oltre il 50% dei titoli all’interno della categoria “Letteratura”, che è il settore che a sua volta cuba la metà degli acquisti totali dei lettori, confermandosi come il più “popolare”.

Coop Alleanza 3.0: d’estate 600 mila libri nel carrello e romanzi al primo posto

Tra maggio e luglio 2025, nei negozi della Cooperativa, sono circa 600mila i libri finiti nei carrelli di soci e consumatori. Nella categoria “lettura adulti”, dove confluiscono i titoli legati al mondo letterario, medaglia d’oro per i romanzi di cui sono state acquistate 60 mila copie, quasi 3mila in più rispetto all’estate del 2024. In seconda posizione, i gialli, che intrecciano suspense e indagine, tra indizi e colpi di scena fino all’ultima pagina, hanno conquistato gli italiani con quasi 19 mila volumi venduti. Terzo gradino del podio per la saggistica: con oltre 2.500 volumi acquistati, gli italiani hanno scelto di viaggiare tra fatti, idee e conoscenze.

Tra i titoli più acquistati della categoria “lettura adulti” troviamo i romanzi della collana “Classici pop” al primo posto, seguiti dai romanzi “L’amore mio non muore” di Roberto Saviano e “Come vento cucito alla terra” di Ilaria Tuti.

Nella fotografia scattata da Coop Alleanza 3.0, significativi i volumi della categoria “lettura bambino” con oltre 50mila testi acquistati, al primo posto troviamo, con oltre 24mila libri nel carrello le “prime letture”, seguiti da 20mila volumi pensati per sviluppare la creatività dei più piccoli: si va dai libri tutti da colorare, a volumi a cui incollare stickers, fino ai “classici” ‘Gioca, impara, colora’. Al terzo posto con 5.400 volumi venduti, si piazzano i libri per la prima infanzia. Tra i titoli più venduti della categoria dedicata ai bimbi,

troviamo al primo posto la collana “Leggimi una fiaba”; al secondo la raccolta di fumetti divertenti “Prova a non ridere”, seguita dall’album da colorare “Alieni speciali. Stitch.”. Infine, nella fotografia di Coop Alleanza 3.0, spazio alla “manualistica”, categoria che ha venduto quasi 20mila volumi. In questa categoria i lettori si sono dimostrati particolarmente affezionati al marchio Coop come dimostrano le oltre 10mila copie vendute complessivamente da maggio a luglio della Rivista Fior Fiore in Cucina, il magazine edito da Coop che coniuga la proposta di ricette gourmet semplici e accessibili, con i temi della sostenibilità e della lotta agli sprechi, e in cui non mancano rubriche dedicate al benessere, e alle curiosità sull’enogastronomia, per una consapevolezza sempre maggiore a tavola.

Librerie.coop: estate di storie da romanzo e di misteri

A luglio 2025 nelle 37 librerie tradizionali di Librerie.coop sono stati venduti libri per un complessivo giro d’affari di quasi 3 milioni di euro, di cui 1,4 prodotto dalla categoria letteratura. In questa categoria i romanzi sono stati venduti per oltre 740 mila euro.

I lettori che frequentano le librerie di Librerie.coop hanno scelto di farsi conquistare dai romanzi italiani ed esteri e portarli con sé in viaggio, o sotto l’ombrellone. I romanzi con i loro intrecci pensati per intrattenere e suscitare emozioni hanno prodotto il 25% del totale delle vendite, aggiudicandosi il primo posto e arrivando a incidere per il 51% delle vendite all’interno della categoria letteratura, confermandosi al primo posto anche nella categoria letteratura.

Nicoletta Bencivenni, direttrice di Librerie.coop, ha commentato: «Il romanzo è il genere che più di ogni altro invita a rallentare, a immergersi in un tempo lungo, dove la trama non è mai solo quella scritta, ma anche quella che il lettore costruisce dentro di sé. È questo dialogo silenzioso che continua a renderlo insostituibile».

Al secondo posto delle preferenze dei lettori a luglio 2025 con il 17% delle vendite sul totale, i libri per bambini e ragazzi, anche spinti dalle letture estive sostenute dai piani scolastici.

Il terzo posto è dei gialli. Commissari e ispettori di polizia, sostituiti procuratori, investigatori privati e, in alcuni casi, anche filosofi dell’epoca classica e membri del clero, con le loro storie ricche di mistero e suspense, negli ultimi anni hanno visto un aumento di popolarità, anche grazie al successo delle fiction televisive basate su questo genere letterario. I gialli hanno inciso l’11% delle vendite sul totale e quasi il 22% delle vendite della categoria letteratura, maturando in questo specifico settore il secondo posto.

In quarta posizione si posizionano i libri inerenti alle scienze umane con il 7% delle vendite sul totale. Questi volumi scendono in profondità nelle discipline che studiano l’essere umano, la società e la cultura, approfondiscono aspetti della condizione umana, delle relazioni sociali, delle culture e delle idee, offrendo strumenti di analisi e riflessione su temi che riguardano l’individuo e la collettività.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com