Economia e Lavoro
13 Agosto 2025
Calderoni: “È possibile coniugare trasparenza e concretezza, innovazione e rigore”

Cinque anni di sfide e cambiamenti per il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

(Foto di Archivio)
di Redazione | 3 min

Leggi anche

Truffa del Superbonus, indagine per quattro

Avrebbero imbrogliato decine di clienti, incassando sostanziosi acconti per lavori che non avrebbero mai portato a compimento. È quello che gli uffici della Procura di Ferrara contestano a quattro ferraresi, amministratori e soci delle società Ti Ristrutturo Srl ed Elite Business Consulting Srls, oggi accusati - a vario titolo - di truffa

Caregiver familiari, dopo la legge del 2024 arrivano i fondi

Oltre 5 milioni di euro per il sostegno ai caregiver familiari in Emilia-Romagna. “Una figura fondamentale per il nostro sistema di welfare, che oggi riceve un importante riconoscimento non solo formale, ma anche economico", commenta la consigliera regionale Marcella Zappaterra

Spiagge “deserte”? Non sui Lidi di Comacchio

Mentre molti media nazionali raccontano l’estate 2025 come la stagione delle “spiagge deserte”, sui Lidi di Comacchio lo scenario è ben diverso. Qui, tra stabilimenti balneari e parcheggi pieni nei fine settimana, l’afflusso di turisti resta in linea con gli anni precedenti, grazie a servizi di qualità, prezzi invariati e un meteo che – salvo qualche battuta d’arresto in luglio – ha favorito le presenze

Cinque anni di lavoro intenso, tra emergenze climatiche e trasformazioni interne, hanno cambiato profondamente il volto del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara. Il presidente Stefano Calderoni, nella sua relazione di fine mandato, ha voluto tracciare un bilancio non solo tecnico, ma umano: “Non è solo un rendiconto amministrativo, ma la sintesi di un percorso collettivo di crescita che ha coinvolto tutto il Consorzio”.

Il territorio ha vissuto prove durissime: la siccità record del 2022, la peggiore degli ultimi cinquecento anni, ha prosciugato i corsi d’acqua per oltre 150 giorni senza piogge e reso necessario immettere nella rete irrigua 15 milioni di metri cubi d’acqua in più, recuperando altri 25 milioni grazie ai “ricircoli” creati d’urgenza. Poi sono arrivate le precipitazioni eccezionali del 2023 e 2024, con oltre 100 mm di pioggia in poche ore in alcuni episodi, causando frane, cedimenti e allagamenti localizzati. “Questo mandato – ricorda Calderoni – ha dimostrato che è possibile coniugare trasparenza e concretezza, innovazione e rigore, visione strategica e attenzione quotidiana al territorio”.

Nonostante le difficoltà, il Consorzio è cresciuto, rafforzando la struttura interna, stabilizzando il personale – con un incremento degli operai fissi da 127 a 144 unità – e investendo in tecnologie all’avanguardia, come la manutenzione predittiva con sensori e intelligenza artificiale, testata nell’impianto Guagnino. Allo stesso tempo, è cambiata anche l’immagine dell’ente: “Oggi siamo un ente più aperto, riconoscibile, presente”, sottolinea il presidente.

La programmazione strategica “Idropolis” ha permesso di intercettare risorse straordinarie – oltre 125 milioni di euro tra Pnrr, fondi europei e protezione civile – per opere idrauliche e irrigue di importanza strategica. Tra i progetti più rilevanti, il ripristino della Valle Pega (30 milioni di euro), il rifacimento della Canaletta Mantello 1 e il consolidamento del Canale San Nicolò–Medelana, con una doppia valenza irrigua e di sicurezza idraulica. Calderoni insiste su un concetto chiave: “La bonifica è una comunità che deve parlare a una voce sola”, un messaggio tradotto in una collaborazione più stretta con amministrazioni locali, associazioni e mondo agricolo.

Accanto alle opere, grande attenzione è stata dedicata al rapporto con i cittadini: dalla nascita dell’app del Consorzio con servizi in tempo reale, alla valorizzazione di Palazzo Naselli Crispi con oltre 90 aperture straordinarie, fino a circa 200 iniziative tra eventi sportivi, attività didattiche per le scuole e manifestazioni culturali.

Ora, alla fine del quinquennio, Calderoni guarda avanti con una convinzione maturata in anni di lavoro sul campo: “La forza di un ente risiede nella capacità di evolversi, dialogare e costruire fiducia”. Una lezione che il Consorzio intende portare con sé per affrontare le sfide future di un clima sempre più imprevedibile e di un territorio che chiede cura, protezione e visione.

Cinque anni in numeri

  • Eventi climatici estremi: siccità 2022 (150+ giorni senza pioggia), alluvioni 2023-2024 (oltre 100 mm di pioggia in poche ore in più episodi).
  • Acqua recuperata: 25 milioni di m³ tramite i “ricircoli” durante la siccità 2022.
  • Risorse intercettate: oltre 125,8 milioni di euro tra Pnrr, fondi europei, protezione civile e altri programmi straordinari.
  • Opere strategiche: Valle Pega (30 mln €), Canaletta Mantello 1, Canale San Nicolò–Medelana.
  • Personale: da 127 a 144 operai fissi, riduzione stagionali da 125 a 94 unità.
  • Eventi e iniziative: circa 200 manifestazioni, tra sport, cultura e didattica ambientale.
  • Aperture straordinarie: oltre 90 giornate di apertura di Palazzo Naselli Crispi.
  • Canali digitali: pagina Facebook con 7.220 follower, Instagram con 1.400 follower, app ufficiale scaricata da 1.449 utenti.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com