Ci uniamo nel ricordo di Carmen Capatti, del suo calore umano, dello slancio ideale, la passione civile e l’impegno politico amministrativo da lei profusi nella lotta antimanicomiale.
Fondamentale è stato il suo ruolo nell’avvio e nel supporto al processo di radicale cambiamento compiutosi a Ferrara nel campo dell’assistenza psichiatrica in anticipazione della Riforma che restituì al paziente psichiatrico il diritto alla cura e la dignità di cittadino.
Noi del gruppo degli psichiatri che si unirono al “basagliano” Antonio Slavich, da lei chiamato per la conduzione di quel processo, manifestiamo i più profondi sentimenti di affettuosa gratitudine per lei, consapevoli del peso determinante delle sue scelte e della sua azione.
Giancarlo Boncompagni, Francesca Cigala Fulgosi, Mariapina Colazzo, Antonella Cordero di Montezemolo, Andrea Melella, Luigi Missiroli, Berardino Passarelli, Guglielmo Russo, Giovanni Scolari, Paolo Verri