Comacchio. Si è chiusa settimana scorsa, nel giardino della Casa Museo Remo Brindisi, l’edizione 2025 di Librandosi, rassegna letteraria che quest’anno ha scelto di spingersi oltre le pagine stampate per affrontare anche i temi più caldi dell’attualità.
Un finale di stagione che ha visto protagonista Alessandra Viero, volto noto di Mediaset e conduttrice di Quarto Grado e Pomeriggio Cinque Estate, capace di catturare l’attenzione del pubblico con un racconto serrato dei casi di cronaca che hanno segnato l’Italia negli ultimi anni.
Dal caso di Garlasco agli sviluppi sull’omicidio di Lilliana Resinovich, fino al femminicidio di Giulia Cecchettin e al ricordo dell’inchiesta per la morte di Yara Gambirasio, la serata si è trasformata in un vero e proprio viaggio dentro le indagini, ricostruito con precisione e ritmo narrativo. L’attenzione si è concentrata anche sul tema della violenza di genere, con l’intervento del capitano dei carabinieri di Comacchio, Lucilla Esposito, e dell’avvocato Carlotta Cavallari, che hanno contribuito a inquadrare il fenomeno da un punto di vista istituzionale e giuridico.
L’incontro, condotto da Alessandro Pasetti, ha registrato un’affluenza importante, con un pubblico partecipe che non si è limitato ad ascoltare ma ha posto domande e osservazioni, alimentando un confronto vivo e diretto con gli ospiti. La cornice suggestiva della Casa Museo Brindisi ha fatto da sfondo a un dialogo intenso, in cui il racconto giornalistico si è intrecciato con la riflessione civile.
Con questa serata, Librandosi ha confermato la propria capacità di rinnovarsi, aprendo spazi di dibattito su temi complessi e di forte impatto sociale. Un’edizione che, anche grazie alla collaborazione con l’Open Air Resort Florenz e al cartellone Comacchio Summer Experience, ha saputo coniugare cultura, attualità e partecipazione, lasciando al pubblico la sensazione di aver assistito non solo a un evento, ma a un momento di vera condivisione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com