Comacchio
13 Agosto 2025
L’associazione “Un Ponte Per” si oppone al progetto fotovoltaico di Fri-el Green House: "Vincolare oggi l’area per decenni significherebbe compromettere scelte decisive per il futuro"

“Comacchio non è in vendita”: l’ex zuccherificio al centro del dibattito

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spiagge “deserte”? Non sui Lidi di Comacchio

Mentre molti media nazionali raccontano l’estate 2025 come la stagione delle “spiagge deserte”, sui Lidi di Comacchio lo scenario è ben diverso. Qui, tra stabilimenti balneari e parcheggi pieni nei fine settimana, l’afflusso di turisti resta in linea con gli anni precedenti, grazie a servizi di qualità, prezzi invariati e un meteo che – salvo qualche battuta d’arresto in luglio – ha favorito le presenze

San Cassiano e il “pensiero” politico che divide Comacchio

Alla vigilia di San Cassiano, patrono di Comacchio, il tradizionale “pensiero” per i più piccoli lascia spazio a un acceso confronto politico. "Quest’anno, però, il “pensiero” che arriva alla città è ben diverso", dichiara Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico locale

Da Garlasco a Yara, Librandosi chiude con Alessandra Viero

Si è chiusa settimana scorsa, nel giardino della Casa Museo Remo Brindisi, l'edizione 2025 di Librandosi, rassegna letteraria che quest'anno ha scelto di spingersi oltre le pagine stampate per affrontare anche i temi più caldi dell’attualità

Comacchio. L’associazione “Un Ponte Per” prende posizione contro il progetto presentato dal gruppo Fri-el Green House, che riguarda anche l’area dell’ex zuccherificio di Comacchio. Dai documenti ufficiali emergono dati rilevanti: l’installazione di un impianto fotovoltaico a terra da 24 MWp su circa 26,5 ettari, la previsione di pochi posti di lavoro nella fase di esercizio e la collocazione in una zona soggetta a vincoli ambientali, paesaggistici, idrogeologici e di interesse archeologico.

L’ex zuccherificio, sottolinea l’associazione, “non è un’area qualsiasi”, ma una porta d’accesso strategica per Comacchio, potenzialmente destinabile in futuro a “stazione ferroviaria, hub logistico, connessioni portuali, sedi scolastiche e universitarie, o altre funzioni di alto valore per il territorio”.

Per “Un Ponte Per”, destinare oggi l’area a un impianto fotovoltaico significherebbe “compromettere future scelte decisive per Comacchio” senza un chiaro ritorno per la comunità. L’associazione suggerisce, qualora il progetto fosse ritenuto utile e compatibile, di “collocarlo in aree certamente non agricole, meno strategiche”.

La posizione è netta: “Lo sviluppo di Comacchio deve coniugare innovazione e rispetto del territorio, generare lavoro stabile per i residenti e salvaguardare le nostre risorse più preziose: ambiente, paesaggio e identità”. E tutto ciò, aggiunge il presidente Samuele Bellotti, deve avvenire “con massima trasparenza, controlli indipendenti e rendicontazione pubblica sugli impegni occupazionali e sull’intera filiera produttiva”.

Il messaggio finale è un monito alla comunità: “Comacchio non è terra di conquista. È la nostra casa. Chi vogliamo che decida il futuro di Comacchio? noi o altri?”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com