Copparo
13 Agosto 2025
Tante le persone che hanno partecipato all’iniziativa curata da InBusClub Emilia-Romagna

Successo per il tour in autobus d’epoca sulle tracce dell’ex ferrovia Ferrara-Copparo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sagra di San Lorenzo, grande successo per gli eventi a Gradizza

La voglia di stare insieme, di essere comunità, hanno caratterizzato il fine settimana a Gradizza, dove è stato celebrato il patrono San Lorenzo con due partecipatissimi eventi che hanno avuto come comune denominatore la sinergia tra realtà associative, enti e istituzioni del territorio con l’Associazione San Lorenzo di Gradizza capitanata dal presidente Gianni Zampieri a fare da collante

Copparo. I capannoni dell’ex Stazione Veneta a Copparo sono stati il capolinea, domenica 10 agosto, di un particolare viaggio a ritroso nel tempo “alla scoperta della ferrovia Ferrara-Copparo”.

Tante sono state le persone che, a bordo di un autobus d’epoca Iveco 315S.8.18 Orlandi Poker, hanno percorso parte del tracciato della storica linea ferroviaria – oggi dismessa – che venne inaugurata nel 1903, scoprendone la storia e le vicende, attraverso la guerra, fino alla chiusura definitiva nella primavera avvenuta nel 1956. Un tour partito dalla piazza di Baura, con tappe alla stazione ferroviaria di Baura, alla stazione di Quartesana, a Final di Rero per raggiungere l’autostazione delle corriere di Copparo per visitare gli storici capannoni dell’Ex Stazione Veneta, oggi sede dell’associazione InBusClub Emilia-Romagna che ha organizzato il giro storico in collaborazione con Pro Loco di Baura e il patrocinio del Comune di Copparo.

Ad accogliere i viaggiatori era presente l’assessore all’Associazionismo e manifestazioni Fabio Felisatti, che ha colto l’occasione per toccare con mano il volante dello splendido autobus d’epoca, riportato sull’asfalto grazie ai soci di InBusClub. L’iniziativa ha permesso di conoscere l’attività della stessa associazione, realtà che affonda le proprie radici nel 1998, anno in cui era iniziato il graduale ammodernamento del parco autobus di Trieste e si era presentato il problema di preservare dalla demolizione i vecchi veicoli che avevano circolato in città. Una missione che, dal 2004, è stata intrapresa nel capoluogo friulano da InBusClub, i cui obiettivi sono la salvaguardia, la conservazione, la valorizzazione e lo studio dei mezzi di trasporto e di comunicazione. Un’associazione che si è ampliata, con le sedi in Veneto ed Emilia-Romagna e punta ulteriormente ad espandersi. Il club emiliano-romagnolo che conta già 41 soci, come detto, ha trovato “casa” proprio nei capannoni copparesi che dispongono di adeguati spazi per il ricovero di mezzi e per effettuare manutenzioni, potendo anche disporre della cosiddetta “buca” sul pavimento in officina per interventi e riparazioni nella parte sottostante dei veicoli. Ad oggi, il solo club emiliano-romagnolo può contare su nove autobus, e un altro arriverà a breve. Inoltre, l’impegno di InBusClub non si ferma alla salvaguardia dei veicoli, ma anche al recupero di cimeli e materiali che raccontano l’evoluzione del trasporto pubblico locale, quali vecchie obliteratrici, vecchi cartelli di destinazione, documenti e divise. Il tutto per preservare la storia e la cultura legata al trasporto pubblico.

A Copparo, i viaggiatori hanno potuto gustare un buffet e approfondire la storia dell’ex ferrovia tramite un’esposizione fotografica allestita sul piazzale antistante i capannoni.

«Tra vecchi autobus restaurati con passione, racconti e curiosità, è stata un’occasione unica per valorizzare la memoria del nostro territorio e l’impegno di chi, ogni giorno, custodisce questi pezzi di storia – evidenzia l’assessore Felisatti -. Un sentito ringraziamento a InBusClub Emilia-Romagna, alla Pro Loco Baura e a tutti i volontari per l’organizzazione e l’entusiasmo che ci hanno regalato».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com