Comacchio
12 Agosto 2025
Sindacati denunciano sotto organico cronico, turni insostenibili e gestione unilaterale: "Mobilitazione fino a soluzioni concrete"

Polizia Locale di Comacchio: dal 21 agosto blocco degli straordinari

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sorpreso all’interno dei garage, in manette per tentato furto

Erano circa le 22 di ieri sera, domenica 10 agosto, quando un residente di via Darsena, rientrando a casa, si è trovato davanti a una scena incredibile. Un uomo, dopo essersi arrampicato e aver scavalcato il cancello di un condominio, si è diretto verso i garage situati al piano interrato

Movida ‘sorvegliata speciale’ ai lidi. Un arresto e tre denunce

Nel caldo weekend che precede Ferragosto, i carabinieri di Comacchio hanno intensificato i controlli straordinari nei luoghi della movida dei Lidi, con numerose pattuglie impegnate nelle ore serali e notturne per prevenire episodi di violenza, reati predatori e uso di stupefacenti

Eccidi della Certosa, “la memoria è un faro di libertà”

Il caldo non ha fermato la memoria. Nella mattinata di lunedì 11 agosto, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, e delle associazioni partigiane, combattentistiche e d’arma si è celebrato il ricordo dei due eccidi fascisti della Certosa dell’agosto del 1944

Comacchio. Dopo l’esito negativo dell’incontro di conciliazione in Prefettura del 5 agosto scorso e in assenza di risposte concrete, il personale della Polizia Locale di Comacchio proseguirà lo stato di agitazione già avviato il 26 luglio e annuncia il blocco degli straordinari.

Lo annunciano in una nota congiunta Csa Ral e Cisl Funzione Pubblica, comunicandi che dalle ore 00 del 21 agosto scatterà il blocco di tutte le prestazioni di lavoro straordinario e aggiuntivo, nel rispetto della Legge 146/1990, “Garantendo comunque pronto intervento ed emergenze”.

I sindacati segnalano una situazione critica: “Turni prolungati oltre le 2 senza contrattazione; servizi svolti da un solo operatore con rischi per la sicurezza; violazioni delle corrette relazioni sindacali; strutture e logistica del Comando inadeguate; solo un agente a tempo determinato assunto con i 25-30 necessari per la stagione estiva”.

Secondo la nota, l’Amministrazione “ignora lo stato di agitazione ed estende unilateralmente gli orari lasciando scoperti segmenti senza ufficiale di turno o centrale radio, spremendo il personale per raggiungere gli obiettivi del Piao. In certi turni “opera una sola pattuglia sull’intero territorio, senza supporto e chiamata a rispondere a ogni segnalazione”.

Tra le conseguenze segnalate: servizi sulle spiagge “inefficaci per la vendita abusiva, dove due soli agenti non possono garantire deterrenza o intervento sicuro” e impossibilità di svolgere controlli con etilometro “senza almeno due pattuglie”. Nel frattempo, gli operatori devono occuparsi di ogni tipo di intervento, “dai passi carrai alle soste selvagge, dalle buche alle liti di vicinato, dai controlli commerciali ai mercatini”. Le organizzazioni sindacali ribadiscono “la disponibilità al dialogo”, ma avvertono che la mobilitazione proseguirà “finché non arriveranno soluzioni concrete per tutelare operatori e servizio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com