Politica
12 Agosto 2025
"Il diritto a sapere non può restare in sala d’attesa": i socialisti chiedono un progetto pilota entro sei mesi e l’estensione a tutta la provincia

Il Psi ferrarese propone il Ps tracker nei pronto soccorso

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Eccidi della Certosa, 81 anni dopo

Oggi (lunedì 11 agosto) ricorre l'ottantunesimo anniversario degli eccidi della certosa. Uno degli episodi che hanno segnato gli anni più bui della storia della città, è tristemente anche uno dei meno noti. Ne abbiamo parlato con la storica del museo del Risorgimento e della Resistenza, dottoressa Antonella Guarnieri

Malaguti critica la “bonaccia” che vive il progetto Cispadana

"Apprendo con rammarico, dalla risposta dell’assessore regionale Irene Priolo ad una interrogazione, che il progetto Cispadana, come purtroppo immaginavo, è in alto mare, per non dire abbandonato ad una ‘bonaccia’ che lo sta portando alla definitiva deriva"

Calcio e integrazione, binomio positivo per società e giovani

Domenico Bedin interviene suggerendo un argomento di discussione per l'iniziativa "Quarto Tempo" che si terrà in Fiera dal 23 al 25 ottobre. "Sono testimone in questi anni di inserimenti molto positivi sia per le società che per i giovani stessi. Un focus su questa realtà potrebbe aiutare ulteriormente a migliorare la situazione anche nella prospettiva più ampia dell'integrazione"

Rendine ad Anselmo: “È lui a svuotare il dibattito vero”

L'avvocato Fabio Anselmo, in un recente intervento in cui grossomodo viene affermato che la maggioranza svuota il dibattito e ridicolizza il dissenso, descrive una presunta strategia di manipolazione dell'opinione pubblica, in cui il dissenso verrebbe ridicolizzato attraverso commenti assurdi, sparate social e distorsioni mediatiche

Biometano Villanova. “Legge regionale bloccata da inadempienze del Governo”

"Dalle cronache giornalistiche relative al confronto tra il vicesindaco Alessandro Balboni e la comunità di Villanova, in merito alla centrale biometano, si evince che il vicesindaco ha richiamato la Regione sulla necessità di una normativa regionale che regoli questi impianti e più in generale le fonti energetiche rinnovabili"

La Federazione provinciale del Partito Socialista Italiano di Ferrara ha lanciato una proposta per introdurre nei pronto soccorso del territorio il PS tracker, un sistema digitale già sperimentato con successo in altre regioni italiane e in Europa. L’obiettivo, spiegano, è garantire “trasparenza e diritto all’informazione”, elementi considerati “essenziali per una sanità pubblica moderna, vicina ai cittadini e rispettosa della dignità di ogni persona”.

Nei pronto soccorso, ricordano i socialisti, “pazienti e familiari affrontano spesso attese che possono generare ansia e preoccupazione”. Se il personale sanitario, “pur già fortemente impegnato, riesce comunque a fornire informazioni”, il problema non è la disponibilità degli operatori, ma “il loro sottodimensionamento e i turni massacranti” che impediscono una comunicazione tempestiva e completa.

Il PS tracker consentirebbe di seguire in tempo reale lo stato del paziente — dal triage alla visita, dagli esami fino a dimissione o ricovero — tramite monitor in sala d’attesa, portale web o app. Ogni paziente riceverebbe all’accettazione un codice identificativo univoco, che i familiari autorizzati potrebbero utilizzare per consultare aggiornamenti automatici, integrati con il gestionale del pronto soccorso, “nel rispetto delle norme sulla privacy”.

I vantaggi, secondo il Psi, sarebbero molteplici: “Maggiore trasparenza e serenità”, “più fiducia nel servizio sanitario”, “miglior efficienza” e “uniformità provinciale” nei diritti informativi. Inoltre, i dati raccolti potrebbero aiutare a ridurre i tempi di attesa.

Il modello è già attivo in Toscana, Veneto e Liguria. In alcune aree dell’Emilia-Romagna esiste un’app per consultare i tempi di attesa, ma per i socialisti “bisognerebbe svilupparla in meglio”, introducendo notifiche automatiche via Sms a ogni cambio di fase, per “migliorare la comunicazione e ridurre la tensione emotiva”.

Il Psi di Ferrara chiede che, entro sei mesi, parta un progetto pilota al pronto soccorso del Delta, che venga definito “un protocollo unico di utilizzo” e che il sistema sia esteso a tutti i presidi provinciali “entro tempi certi”, insieme a “un piano di rafforzamento del personale, condizione indispensabile per garantire la piena efficacia dello strumento”.

“La tecnologia oggi permette ciò che fino a pochi anni fa era impensabile: fornire informazioni rapide, chiare e sicure”, sottolinea la Segreteria provinciale. “Non adottare il PS tracker significa rinunciare a un passo avanti concreto verso una sanità più umana, trasparente e vicina alle persone”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com