Attualità
11 Agosto 2025
Tre sold out e +22% di pubblico per la quinta edizione. L'assessore Coletti: "Risultato che ci riempie di orgoglio"

Giardino per tutti. La musica vince ancora al parco Coletta

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Basket, nuovo protocollo sui biglietti. Il Sesto Uomo non ci sta

I tifosi di tutta Italia uniti contro le nuove disposizioni sui tagliandi dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno: le decisioni per la stagione 2025-2026 stanno scatenando la rabbia dei supporter dell’intero stivale

Confermati i servizi educativi e di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026

Il Comune di Ferrara conferma il proprio impegno a favore dell'educazione e dell'inclusione scolastica: sono stati infatti rinnovati gli affidamenti per la gestione dei servizi educativi rivolti alla fascia 0-6 anni e del servizio di integrazione scolastica per minori con disabilità o in condizione di fragilità

Eccidi della Certosa, “la memoria è un faro di libertà”

Il caldo non ha fermato la memoria. Nella mattinata di lunedì 11 agosto, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, e delle associazioni partigiane, combattentistiche e d’arma si è celebrato il ricordo dei due eccidi fascisti della Certosa dell’agosto del 1944

Cala il sipario, con ottimi risultati, sulla quinta edizione di “Giardino per tutti”: otto serate che hanno animato il parco Marco Coletta dall’1 al 10 agosto, confermando la rassegna musicale ferrarese come uno degli appuntamenti di punta dell’estate cittadina.

La kermesse ha registrato 2.608 presenze complessive, con una media di 326 spettatori per serata e tre eventi sold out. Rispetto all’edizione 2024, si è registrato un incremento del 22%.

“Questi risultati ci riempiono di orgoglio e soddisfazione – commenta l’assessore comunale alla sicurezza Cristina Coletti – Ogni serata ha regalato emozioni uniche, dimostrando che la scommessa su una programmazione di qualità continua a premiare. Il parco Marco Coletta è ormai diventato il cuore pulsante della cultura estiva ferrarese, un luogo dove la musica crea ponti tra generazioni diverse e dove le iniziative di sicurezza urbana integrata trovano la loro espressione più bella. Grazie al progetto Parchi Sicuri, infatti, siamo riusciti a cambiare profondamente questa area verde che, ancora una volta, si conferma come un luogo di aggregazione e cultura restituito alla cittadinanza. Un risultato concreto, frutto di un lavoro costante sul territorio per renderlo più sicuro e fruibile a tutti”.

Tre le serate che hanno registrato il tutto esaurito: l’1 agosto con la Ferrara Film Orchestra in Concert diretta da Ambra Bianchi, formazione composta principalmente da elementi del Conservatorio Frescobaldi e professionisti del mondo musicale ferrarese, che ha proposto un viaggio attraverso le più celebri soundtrack cinematografiche dai classici di Hollywood ai capolavori europei contemporanei.

Sold out anche venerdì 8 agosto con “I Mitici Anni 80”, format ormai consolidato della rassegna che ha trasformato il parco in una vera pista da ballo a cielo aperto: Evolution 80 Live Band in apertura, seguiti da Eleonora Ldv, Tracy Spencer, Den Harrow, Johnson Righeira, The Twins e Nathalie Aarts per una festa che ha coinvolto centinaia di spettatori provenienti da varie zone dell’Italia. La serata ha rappresentato un autentico tuffo nel passato, con brani indimenticabili che hanno fatto cantare e ballare il pubblico di tutte le età, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e partecipati dell’intera rassegna.

Tutto esaurito anche per la serata finale in compagnia di “Alinere”, la tribute band ufficiale dei Nomadi nata a Ferrara nel 2011 che con oltre 350 live all’attivo ha riproposto i grandi successi del gruppo dal 1963 ad oggi.

Le otto serate hanno inoltre visto protagoniste diverse realtà del tessuto culturale ferrarese: dall’Associazione Musicfilm che ha curato l’apertura con la Ferrara Film Orchestra, a Materiali Musicali con Santa Balera e l’Orchestra della Generazione Z del Liscio, dal Jazz Club Ferrara che ha presentato l’Hemon Mehari Peter Schlamb Quintet all’Associazione Musicisti Ferrara con i Limite Acque Sicure. Non sono mancati gli appuntamenti curati dal Teatro Comunale di Ferrara con Jelly & Jam feat. Las Rosas e l’innovativa serata Carino! Studio Murena organizzata da Officina Meca, che ha proposto una formula originale dedicata a musica, cibo e socialità con inizio anticipato alle ore 19:00. Particolare successo ha riscosso anche la proposta di Nada Mas Edizioni, che oltre ai “Mitici Anni 80” ha curato la serata conclusiva con gli Alinere.

La varietà del programma proposto ha saputo intercettare gusti musicali diversi, dall’1 agosto con la Ferrara Film Orchestra in Concert fino al gran finale del 10 agosto con gli Alinere, passando per generi che hanno spaziato dal liscio al jazz di Hermon Mehari, dal rock progressivo dei Limite Acque Sicure allo swing dei Jelly&Jam, fino alla grande festa anni ’80.

La direzione artistica è stata affidata alla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, mentre la produzione esecutiva e l’organizzazione sono state coordinate da Ultimo Baluardo Aps.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com