Attualità
12 Agosto 2025
Il riconoscimento al maestro dell'horror durante la mostra a cura di Luca Siano

Premio Symeoni a Dario Argento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Telemedicina per le apnee notturne: al via il progetto di telemonitoraggio

Un nuovo progetto di telemedicina dedicato ai pazienti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) è attualmente operativo sul territorio ferrarese. Il programma, promosso dalle Aziende Sanitarie ferraresi consente il telemonitoraggio domiciliare dei pazienti che già utilizzano dispositivi per la ventilazione notturna

Comacchio, più sorveglianza anti-incendi: due nuovi presidi nel ferrarese

Sorveglianza rafforzata contro gli incendi boschivi anche nel ferrarese, con due nuovi presidi operativi sul litorale, tra Comacchio e il ravennate, per prevenire roghi legati a falò e comportamenti imprudenti sulle spiagge. L'iniziativa rientra nel piano regionale di Protezione civile che, nel pieno dell'estate e in vista del Ferragosto, intensifica il monitoraggio

Disturbo da gioco d’azzardo: prevenzione a tutto campo sul territorio

Proseguono le azioni di prevenzione e sensibilizzazione sul Disturbo da Gioco d’Azzardo (Dga) promosse dall’Equipe Dga del SerD dell’Azienda Usl di Ferrara. Due le principali iniziative in corso: la piena operatività del Punto Informativo Telefonico e la ripresa della distribuzione del materiale informativo gioco-specifico rivolto alla cittadinanza

Sarà Dario Argento l’ospite d’onore della mostra Sandro Symeoni. Dipingere il Cinema, curata da Luca Siano e organizzata dall’Archivio Sandro Simeoni, in collaborazione con Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema.

Il grande regista visiterà l’allestimento, situato in Sala Laguna (via Pietro Buratti 1, Lido di Venezia), lunedì 1° settembre alle 15 e in quell’occasione riceverà anche il premio speciale Sandro Symeoni, un tributo a uno dei cineasti più importanti d’Italia.

“A primavera 2025 – spiega Luca Siano – abbiamo introdotto il premio Sandro Simeoni nell’ambito del festival ferrarese a lui dedicato. In quell’occasione il riconoscimento è andato a Emanuele Taglietti, pittore e illustratore di fama internazionale, ma siamo orgogliosi e onorati di poterne conferire uno speciale alla carriera a Dario Argento, maestro indiscusso dell’horror”.

Dario Argento non ha bisogno di presentazioni: instancabile innovatore del cinema di genere, artigiano della tensione e plasmatore di incubi, ha firmato alcuni dei film horror più amati della storia della settima arte, da Il gatto a nove code (1971) a Suspiria (1977), da Inferno (1980) a Phenomena (1985), passando per Due occhi diabolici (1990) firmato con George A. Romero e la sua opera più conosciuta, Profondo rosso (1975). Con i suoi lavori ispirando schiere di cineasti italiani e internazionali tra cui John Carpenter, Guillermo del Toro e Quentin Tarantino.

La mostra dedicata al pittore ferrarese Sandro Simeoni, un vero e proprio tributo all’artista ma anche all’arte e alla cultura cinematografica italiana, coincide infatti con un importante anniversario, i cinquant’anni dall’uscita di “Profondo Rosso”, film cult di Dario Argento per cui Symeoni realizzò il manifesto promozionale. L’esposizione sarà inaugurata sabato 30 agosto alle 12 con un panel dal titolo “Symeoni pittore cinematografico”, condotto da Luca Siano, e sarà visitabile fino alla fine dell’82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (6 settembre).

Saranno esposti manifesti cinematografici originali, provenienti dall’Archivio Sandro Symeoni, fondato proprio da Luca Siano. Tutti i materiali esposti, comprese rare fotografie mai divulgate prima, sono originali e provengono dall’archivio che Siano ha meticolosamente costruito nel corso del tempo. L’allestimento coprirà cinquant’anni di carriera, dai manifesti realizzati negli anni Cinquanta fino a quelli creati a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila. “Un traguardo importante di cui siamo orgogliosi”, ha detto Stefano Muroni, presidente della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema. La mostra sarà a ingresso libero e gratuito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com