Lido degli Scacchi. L’Associazione Proprietari Seconda Casa ai Lidi Comacchiesi (ProSecCa) si prepara a celebrare i suoi dieci anni di attività con l’assemblea ordinaria, fissata per mercoledì 13 agosto. L’appuntamento è presso la tensostruttura adiacente alla Chiesa di Sant’Antonio, in via San Michele al Lido degli Scacchi, in prima convocazione alle ore 6 e in seconda convocazione alle ore 9.
L’ordine del giorno prevede la costituzione dell’assemblea con nomina di presidente e segretario, la relazione del presidente Giancarlo Sartori, lo spazio per gli interventi dei soci (prenotabili prima e durante la seduta) e la sezione dedicata alle “varie ed eventuali”.
Quest’anno, a dieci anni dalla fondazione, ci si augura che l’incontro rappresenti anche l’occasione per un bilancio delle attività che hanno portato maggiore consapevolezza del ruolo economico delle seconde case: circa 37 milioni di euro annui di entrate Imu, a cui si aggiunge l’indotto per piccola e media impresa, balneari, agenzie immobiliari, artigiani, ristorazione, mercati e molto altro.
Il Comune, in questi anni, ha recepito alcune delle istanze presentate dall’associazione, intervenendo su piste ciclabili, infrastrutture viarie (superstrada) e gestione dei rifiuti. Restano però nodi aperti, in particolare sul fronte ambientale: dal rischio di subsidenza ed erosione della costa alla preoccupazione per la sottrazione di un lotto verde tra Lido degli Scacchi e Porto Garibaldi. Preoccupazioni che si inseriscono in un contesto di “overturismo” che rischia di penalizzare i residenti, chiamati a convivere con quasi 50.000 seconde case, B&B e arrivi “mordi e fuggi”.
ProSecCa seguirà con attenzione anche le iniziative della coordinatrice del G20 Spiagge, la sindaca di Cavallino Treporti, Roberta Nesto, che sta chiedendo al Governo uno Statuto speciale per le città costiere italiane, tra cui Comacchio, capace di affrontare i cosiddetti “flussi turistici a fisarmonica”, che possono decuplicare la popolazione nella stagione estiva. L’obiettivo è favorire un turismo distribuito lungo tutto l’anno, valorizzando anche l’entroterra, come Comacchio sta già facendo con eventi dal Capodanno al Carnevale, fino a Halloween.
“Sperem…”, come si dice a Milano – commenta la socia ProSecCa ed ex vicepresidente Maria Grazia Benetti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com