Lettere al Direttore
11 Agosto 2025

Dal “tuo” al “nostro” Comune: un invito alla democrazia partecipata

di Redazione | 3 min

Il Comune è quel luogo nel quale i cittadini e le cittadine danno vita ad una comunità dove il proprio agire quotidiano diventa parte dell’esistenza di tutti attraverso le diverse attività, gli incontri nelle piazze, il saluto rassicurante degli amici, l’offerta dei servizi, il sapere che non siamo soli. In quest’ottica un’Amministrazione
comunale riveste un compito di fondamentale importanza al fine di consentire ai cittadini di sentirsi parte integrante dell’Istituzione seguendo una modalità dialogante, interattiva e coinvolgendo i cittadini/e nelle attività messe in campo dall’Amministrazione stessa. Attualmente diverse sono le forme di comunicazione attivate dalla Pubblica Amministrazione e i suoi cittadini: poter assistere alle riunioni del Consiglio comunale; App e Social network integrati al Portale dei Comuni ( CAD: Codice dell’Amministrazione digitale) per permettere all’Ente di ridurre la distanza con gli abitanti al fine di condividere aggiornamenti, servizi, news.

Bisogna altresì tenere presente l’art.6, comma 1, capoverso 4, della l.r. n.5/2014, che recita: “…Ai comuni è fatto obbligo di spendere almeno il 2 per cento delle somme loro trasferite con forme di democrazia partecipata, utilizzando strumenti che coinvolgano la cittadinanza per la scelta di azioni di interesse comune…”, spiegando che la “democrazia partecipativa è un modello di governance che promuove l’inclusione dei cittadini nei processi decisionali, consentendo loro di avere un ruolo attivo nella definizione delle politiche pubbliche di interesse comune.” Certamente questa breve premessa non vuole essere impattante per nessuno ma un “però” lo si vuole esprimere e nasce dalla recente presentazione da parte dell’Amministrazione di Vigarano Mainarda relativa alla messa in opera, per il nostro tratto comunale, della ciclovia “ VenTI” che metterà in rete, attraverso diverse viabilità, tutto l’Alto Ferrarese.

Un’opera rilevante dunque sia per il fascino del contesto storico-architettonico che per la promozione del cicloturismo e di cui possiamo essere orgogliosi di farne parte. La nostra Amministrazione ha presentato tale opera sia sul portale del Comune, sia a mezzo stampa…ai cittadini? E’ proprio qui che si staglia il concetto di Democrazia partecipata, cuore pulsante del rapporto trasparente fra Istituzioni e società civile come idea portante del nostro operare: considerare, prima dei suddetti passaggi, un incontro pubblico dove sottoporre ai cittadini il Progetto anche perché, per il nostro territorio di Vigarano Mda, si tratta di una variante importante che comunque impegna denaro pubblico, che comprende per il nostro tratto un piano partecellare delle aree da espropriare o da acquisire utili alla realizzazione dello stesso a cui i cittadini potrebbero rispondere sia con delle proposte alternative agli espropri o sottoscrivere ma in perfetta sintonia con un cambiamento che include tutta la cittadinanza. Qui sta il cuore delle osservazioni richieste inoltrate non con uno spirito critico ma di comunità al fine di promuovere la partecipazione della collettività sancita anche dall’art. 1 della Costituzione che implica la partecipazione permanente di tutti alla gestione della cosa pubblica compresi i processi decisionali di così alta importanza per la viabilità di un territorio dove diritti e doveri diventano i protagonisti del bene comune.

Segretaria di Circolo PD Vigarano Mainarda Sonia Maria Ofelia Testoni

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com