Terre del Reno. Il Comune di Terre del Reno e l’Istituto Comprensivo “Terre del Reno” hanno siglato una convenzione triennale che segna un passo importante per la crescita culturale e musicale del territorio. L’accordo, valido dal settembre 2025 ad agosto 2028, nasce con l’obiettivo di ampliare e potenziare l’offerta formativa attraverso percorsi di avviamento alla pratica strumentale, alla musica d’insieme e all’ascolto, in un’ottica di educazione inclusiva e di valorizzazione dei talenti. Il progetto, che si inserisce in una visione di lungo periodo, mira a gettare le basi per l’attivazione di un futuro indirizzo musicale nella scuola secondaria di primo grado, come naturale prosecuzione delle esperienze musicali avviate fin dalla scuola dell’infanzia.
Grazie a questa collaborazione, tutti gli alunni delle classi quarte e quinte dei plessi di Dosso, Sant’Agostino, San Carlo e Mirabello potranno partecipare a un’ora settimanale di attività, con possibilità di estensione alle terze classi. Le iniziative prevedono momenti di propedeutica musicale, approccio creativo agli strumenti e pratica musicale di gruppo, con un’attenzione particolare alla condivisione e alla crescita collettiva. Il Comune sosterrà l’iniziativa con un finanziamento annuale di 5.000 euro per le attività curriculari affidate a esperti esterni e con un contributo una tantum di 8.000 euro per l’acquisto di saxofoni, trombe e percussioni, garantendo così a tutti gli studenti la possibilità di suonare strumenti di qualità.
L’Istituto Comprensivo “Terre del Reno” metterà a disposizione due docenti dell’organico di potenziamento, assicurando continuità educativa e un elevato livello didattico anche nei laboratori extracurriculari. «La musica è un linguaggio universale che unisce, include e apre opportunità – sottolinea il sindaco Roberto Lodi – Con questa convenzione investiamo nel futuro dei nostri ragazzi e nella coesione della comunità». Il dirigente scolastico Francesco Imperiale evidenzia come «questi progetti non solo valorizzano i talenti, ma offrono a tutti gli alunni la possibilità di crescere in un ambiente stimolante, aperto al dialogo e alla partecipazione».
Con questa iniziativa, Terre del Reno conferma la propria volontà di investire in un settore educativo capace di incidere positivamente sullo sviluppo personale e sociale delle nuove generazioni, ponendo la cultura e la musica al centro della vita della comunità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com