Comacchio
8 Agosto 2025
Scoperti 10 lavoratori irregolari, sequestrati oltre 700 prodotti pericolosi o contraffatti. Quattro assuntori segnalati, un denunciato per spaccio

Lavoro nero, droga e contraffazione: maxi controlli della Finanza ai Lidi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Zaino Sospeso”, il ritorno della solidarietà per i bambini in difficoltà

Un atto di generosità verso le famiglie del territorio che a causa della precarietà economica faticano a provvedere all'acquisto del materiale scolastico per i propri figli. Sotto lo slogan "Un piccolo gesto per il sorriso di un bambino e la serenità di una famiglia", parte la nuova edizione di "Zaino Sospeso"

Lido degli Scacchi, vacanza senza paura per 45 ragazzi ucraini

Poter fare il bagno in mare senza la paura delle mine: è una delle immagini più belle che resterà negli occhi dei 45 ragazzi ucraini che sono stati ospiti per due settimane, dal 27 luglio all’8 agosto, del camping Florenz di Lido degli Scacchi

Ars et Labor riparte con 16 volti nuovi: ecco la rosa per la stagione 2025/26

È ufficialmente cominciata l’avventura della nuova società calcistica Ars et Labor Ferrara, nata per rilanciare il calcio cittadino dopo mesi di incertezze. Il club ha annunciato i 17 giocatori attualmente tesserati, delineando così l’ossatura della rosa che affronterà la prossima stagione sportiva

Lidi di Comacchio. Dieci lavoratori in nero, oltre 700 prodotti sequestrati tra merce contraffatta e articoli pericolosi, 50 grammi di droga recuperati e cinque persone segnalate. È il bilancio delle operazioni condotte dalla Guardia di Finanza di Ferrara nei Lidi comacchiesi, dove per il secondo mese consecutivo è in corso un imponente piano di controlli contro i fenomeni illeciti legati alla stagione turistica.

L’attività, coordinata dal Comando Provinciale, vede impegnate quotidianamente le pattuglie sul territorio, rafforzate da unità provenienti da tutti i reparti del Corpo della provincia estense. I controlli si concentrano su più fronti: dal lavoro sommerso alla tutela del Made in Italy, dal contrasto alla contraffazione fino alla lotta allo spaccio di stupefacenti.

Nel corso delle ispezioni economiche, otto titolari di imprese sono stati individuati mentre impiegavano dieci lavoratori irregolari, privi della comunicazione obbligatoria di inizio attività. Per le aziende coinvolte sono state avanzate proposte di sospensione dell’attività.

Sul fronte della proprietà industriale, le Fiamme Gialle hanno sequestrato 300 capi e accessori contraffatti, insieme a oltre 400 prodotti non sicuri per la salute, messi in vendita sul mercato locale.

Non meno rilevanti i controlli contro il traffico di droga, condotti con il supporto delle unità cinofile soprattutto nelle zone della movida serale. Il sequestro di circa 50 grammi di hashish e cocaina ha portato alla denuncia di un soggetto all’autorità giudiziaria e alla segnalazione di quattro assuntori alla Prefettura.

Il piano di controllo, avviato a inizio stagione, proseguirà per tutto il mese di agosto, con l’arrivo di otto allievi marescialli dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell’Aquila, destinati a rafforzare ulteriormente la presenza del Corpo lungo la costa estense.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com