Economia e Lavoro
8 Agosto 2025
Firmato a Cento l’accordo che dà vita a una rete innovativa nel settore edile, impiantistico e siderurgico: "Un modello nuovo per fare edilizia in rete, con radici solide e sguardo lungo"

Nasce InOpera: undici aziende uniscono le forze per costruire il futuro dell’edilizia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lavoro, primo mismatch Cnel-Unioncamere

Pronto il primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia nato dalla collaborazione strategica tra Cnel e Unioncamere volta ad approfondire il tema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro nel territorio nazionale

Pomposa guida la svolta green di Conserve Italia

È entrata nel vivo da alcuni giorni la campagna di trasformazione del pomodoro da industria di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo agroalimentare punto di riferimento del settore con i marchi Cirio, Valfrutta, Jolly Colombani e Pomodorissimo – Santarosa (in licenza)

Emil Banca chiude bene i primi sei mesi del 2025

Emil Banca chiude un’altra semestrale positiva e guarda al futuro con l’apertura di due nuove filiali per continuare lo sviluppo, in due comuni oggi non coperti dal Credito Cooperativo

Cento. È stato siglato presso lo studio del notaio Giuseppe Giorgi l’accordo che sancisce ufficialmente la nascita di InOpera, una nuova rete d’impresa che mette insieme 11 storiche aziende attive nei settori edile, impiantistico e siderurgico. Il progetto, sviluppato a Cento, è stato celebrato simbolicamente con una foto di gruppo in Piazza del Guercino, a testimonianza del forte legame con il territorio.

Le imprese coinvolte – Impresa Merighi, Macro, Home Servizi, Inci, Emil Costruzioni, Trio Strade, Teknosound, Edilferro, Termoidraulica Melloni, Merighi Srl e Draco Italiana Spa – uniscono risorse, mezzi, personale, certificazioni e know-how per affrontare in modo più strutturato il mercato delle opere pubbliche e private, presentandosi insieme a gare, fiere e progetti condivisi.

“InOpera – Costruiamo il domani – nasce con lo scopo di rafforzare la competitività delle imprese attraverso sinergie operative, comunicative e commerciali”, si legge nel comunicato ufficiale. Le attività spaziano dall’edilizia civile e industriale alle costruzioni stradali, passando per ristrutturazioni, riqualificazione energetica, impianti elettrici e idraulici, carpenteria metallica e fabbricati in acciaio, anche su immobili storici o vincolati.

Il progetto è frutto di oltre un anno di lavoro, coordinato da Andrea Merighi con il supporto di Brainstop per lo studio di fattibilità e lo sviluppo del modello. La parte legale è stata curata dallo Studio Fava, autore del contratto ufficiale che definisce la durata della rete fino al 31 dicembre 2035. La sede operativa sarà presso Impresa Merighi Srl, anche designata come impresa di riferimento.

La governance è affidata a un Comitato di Gestione composto da: Andrea Merighi (presidente), Andrea Gallerani (vicepresidente) e Davide Savastano (Home Servizi).

“InOpera nasce con un’impostazione estremamente concreta: creare una struttura affidabile, tecnica e pronta per affrontare commesse complesse. Lavoriamo insieme, condividiamo attrezzature, strumenti e visione, senza perdere l’identità delle singole aziende. È un modello nuovo per fare edilizia in rete, con radici solide e sguardo lungo”, ha spiegato Andrea Merighi, presidente della rete.

Un’idea nata anche grazie a un contesto sportivo: “Tutto questo è nato frequentando il palazzetto di Cento, grazie alla Benedetto XIV: ci siamo conosciuti come sponsor, e da lì è scattata la scintilla per costruire qualcosa di più grande. Ora vogliamo restituire valore al territorio, anche sostenendo iniziative rilevanti per la comunità che ci ha fatto crescere”.

Oltre all’ambizioso obiettivo industriale e commerciale, InOpera si impegna fin da subito a sostenere attivamente iniziative culturali, sociali e sportive sul territorio. Un progetto che punta al futuro, mettendo al centro le persone, la collaborazione e la valorizzazione del territorio.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com