Il M5S contro le ingiuste accuse di antisemitismo
Il Movimento 5 Stelle di Ferrara esprime piena e convinta solidarietà alla deputata Stefania Ascari, ingiustamente accusata di antisemitismo dal quotidiano Il Tempo
Il Movimento 5 Stelle di Ferrara esprime piena e convinta solidarietà alla deputata Stefania Ascari, ingiustamente accusata di antisemitismo dal quotidiano Il Tempo
Investimento Fri-El, arriva la risposta del Comune di Portomaggiore alle critiche e ai dubbi dell’opposizione
"Se verrà ancora avvicinata la foto di un palestinese alla lapide del Castello, oltre ad una interrogazione parlamentare, andrò personalmente ad apporre sul muretto la bandiera di Israele”
La mera presa d’atto del 2024, presentava profili risultati inapplicabili che sono stati evidenziati dopo gli ulteriori e necessari approfondimenti di legittimità delle strutture regionali e delle Ausl
Il mese di agosto, tra Ferrara e Comacchio, è ricco di appuntamenti che uniscono cultura, spettacolo e tradizione. In queste terre sospese tra storia e acqua, l’estate si accende di eventi imperdibili. Dalle valli lagunari di Comacchio al cuore rinascimentale di Ferrara, il calendario di agosto è un continuo susseguirsi di emozioni, spettacoli e scoperte
“Attivare e rendere pubblici sistemi di monitoraggio e verifica sull’effettiva attuazione, da parte delle Aziende Sanitarie, delle disposizioni normative, con particolare riferimento all’apertura delle agende, alla gestione delle preliste e al rispetto delle priorità cliniche indicate in ricetta”.
Con questa circostanziata richiesta i consiglieri di Rete Civica Marco Mastacchi (primo firmatario) ed Elena Ugolini si rivolgono alla giunta regionale con un’interpellanza, riproponendo il tema della gestione delle liste di attesa.
Rimarcando come “si noti una certa dissonanza nel panorama normativo” che si propone di governare questo aspetto, i consiglieri ricordano i numerosi interventi attuati dall’Emilia-Romagna a partire dal 2015 ad implementazione delle normative nazionali culminato nel 2022 con il “Piano operativo regionale per il recupero delle liste di attesa chirurgiche, ambulatoriali e di screening oncologici”.
“A fronte di linee guida che prescrivono in modo inequivocabile che la presa in carico del paziente da parte dello specialista deve essere completa e continuativa -proseguono Mastacchi e Ugolini- nella pratica quotidiana questo passaggio continua a rappresentare un’eccezione piuttosto che una prassi consolidata in contrasto con le stesse delibere regionali che promuovono modelli di continuità assistenziale fondati sull’integrazione tra medicina generale e specialistica”.
Per Rete Civica, quindi, le disfunzioni registrate risultano particolarmente penalizzanti soprattutto per i pazienti affetti da patologie croniche i quali, a fronte dell’esenzione del ticket, “si vedono spesso negata la possibilità di sottoporsi a visite di controllo secondo le priorità indicate dallo specialista”.
Dalla situazione descritta e nonostante gli ultimi provvedimenti regionali presi per misure straordinarie nel contenimento delle liste di attesa, i consiglieri sottolineano il permanere di criticità significative e da qui traggono l’atto ispettivo presentato. In aggiunta alla sollecitazione principale, Marco Mastacchi ed Elena Ugolini propongono anche uno specifico impegno “per garantire il rispetto dell’obbligo di presa in carico da parte degli specialisti, anche presso le strutture private accreditate, in coerenza con quanto previsto dalla normativa regionale e
nazionale”.
Ultimo quesito, infine su visite di controllo e accertamenti di monitoraggio: in questo caso i consiglieri di Rete Civica chiedono un intervento per rendere effettivamente prenotabili tali prestazioni per i pazienti affetti da patologie croniche “assicurando loro il pieno esercizio del diritto all’esenzione dal ticket e migliorando l’appropriatezza dell’accesso alle prestazioni specialistiche”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com