Spettacoli
8 Agosto 2025
Il pianista, arrangiatore e compositore torinese, Alberto Tafuri celebra con la propria interpretazione la straordinaria carriera di uno dei maggiori compositori italiani

Omaggio a Morricone all’Abbazia di Pomposa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pomposa guida la svolta green di Conserve Italia

È entrata nel vivo da alcuni giorni la campagna di trasformazione del pomodoro da industria di Conserve Italia, il Gruppo cooperativo agroalimentare punto di riferimento del settore con i marchi Cirio, Valfrutta, Jolly Colombani e Pomodorissimo – Santarosa (in licenza)

Cinema al Pareschi: il programma dal 7 al 13 agosto

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Tappe in tutta Italia per il Teatro Nucleo

Prosegue il tour estivo 2025 di Teatro Nucleo, che porta la compagnia in viaggio lungo la Penisola, con appuntamenti nelle Marche, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Piemonte, dopo un’intensa prima parte tra Germania, Toscana e Calabria

Codigoro. Venerdì 8 agosto (ore 21:15), nel Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa a Codigoro, sempre nell’ambito di Emilia Romagna Festival, il pianista, arrangiatore e compositore torinese, Alberto Tafuri, presenta un sentito Omaggio a Ennio Morricone per celebrare con la propria personale interpretazione la straordinaria carriera di uno dei maggiori compositori di tutti i tempi, noto soprattutto ma non solo, per le sue indimenticabili colonne sonore, che hanno segnato la storia del cinema. Prima del concerto, alle 18, sarà possibile partecipare a una visita guidata all’Abbazia di Pomposa, prenotandosi all’ufficio Iat, al numero 0533-719110.

Il concerto vedrà Alberto Tafuri immergersi nell’universo sonoro di Ennio Morricone attraverso una selezione di temi tra i più iconici e suggestivi del Maestro. Dal fascino noir de Il clan dei siciliani alle atmosfere ironiche e malinconiche di Un sacco bello, passando per l’intensità civile di Here’s to you e la poesia de La loro terra, Tafuri offrirà al pubblico una rilettura personale fatta di variazioni, improvvisazioni e speculazioni sonore. Non mancheranno pagine intrise di tensione, come Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e La donna della domenica, fino a toccare la struggente bellezza di Deborah’s Theme e l’intramontabile eleganza di Se telefonando. Un percorso che, più che ripercorrere fedelmente le partiture originali, ne svelerà la costruzione melodica e armonica, restituendo la genialità di Morricone attraverso la sensibilità pianistica di Tafuri.

Pianista, arrangiatore e produttore musicale, Alberto Tafuri ha alle spalle una carriera trentennale che lo ha visto collaborare con alcuni dei più importanti artisti italiani, da Enrico Ruggeri ed Eugenio Finardi a Fabrizio De André, Jovanotti e Fiorella Mannoia. Ha partecipato ai tour di Max Pezzali e degli 883, co-producendo e arrangiando diversi loro album, e ha affiancato musicisti del calibro di Stewart Copeland (The Police) e Steve Jansen (Japan), oltre a registrare con Robert Palmer e suonare jazz con Mike Mainieri degli Steps Ahead. Per cinque edizioni è stato produttore e vocal coach di Elio a X Factor, vincendo due stagioni e contribuendo a numerosi progetti discografici. Parallelamente, ha sviluppato una significativa attività come solista, partecipando a importanti festival pianistici come Piano City Milano e pubblicando lavori che uniscono pianoforte e musica elettronica contemporanea. Negli ultimi anni è tornato in tour con Elio negli spettacoli Ci vuole orecchio ed Quando un musicista ride, confermando la sua versatilità tra musica pop, jazz e sperimentazione pianistica.

In caso di maltempo verrà data comunicazione di nuova data/sede o cancellazione attraverso i canali Erf. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com