Mentre a livello nazionale il numero dei procedimenti civili pendenti nei Tribunali Ordinari è diminuito del 13,3% in tre anni — da oltre 1,36 milioni nel 2021 a poco più di 1,18 milioni nel 2024 — Ferrara si inserisce in questo trend positivo, segnando una riduzione del 18,1% (da 1.687 a 1.381 procedimenti).
Secondo l’analisi dell’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa (Aiai), il dato ferrarese è migliore della media nazionale, ma in Emilia-Romagna la concorrenza è forte: qui il calo medio è più marcato, e diversi tribunali hanno ottenuto risultati significativamente migliori.
A livello regionale, la Corte d’Appello di Bologna ha registrato una performance eccellente, con un calo del 36,2%, la quinta miglior riduzione in Italia. Nei tribunali ordinari, il primato spetta a Parma (-32,1%), seguita da Reggio Emilia (-19,8%), Ferrara (-18,1%), Piacenza (-16,8%), Modena (-16,2%) e Rimini (-15,3%).
Ferrara si colloca quindi al terzo posto regionale per efficacia nello smaltimento dell’arretrato civile. Ha fatto meglio di diversi capoluoghi, come Rimini, Piacenza, Modena, Forlì (-9,8%) e Ravenna (-3,4%), ma resta distante dalla leadership espressa da Parma e Reggio Emilia.
Il dato regionale è complessivamente positivo, ma Bologna rappresenta un’anomalia preoccupante. È l’unico tribunale ordinario dell’Emilia-Romagna in controtendenza: i procedimenti civili pendenti sono aumentati del 16,5% in tre anni, passando da 18.986 a 22.126. A livello nazionale è il sesto peggior dato in assoluto.
Una situazione che, secondo l’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa, presieduta da Antonello Martinez, evidenzia la necessità di interventi mirati: “Le differenze tra i singoli tribunali indicano la necessità di proseguire con interventi per garantire maggiore uniformità territoriale”.
Con il suo -18,1%, Ferrara fa meglio della media nazionale (-13,3%) e si colloca tra i tribunali medio-piccoli che hanno saputo migliorare l’efficienza del sistema. Tuttavia, i distacchi rispetto ai migliori risultati regionali e nazionali restano ampi: a livello italiano ci sono tribunali come Palmi (-45,6%), Lodi (-42,9%) o Rovigo (-41,4%) che hanno quasi dimezzato il carico civile in tre anni.
Come evidenziato dall’Aiai, la riduzione generale dei procedimenti civili è incoraggiante, ma «i grandi distretti continuano a sostenere un carico rilevante» e le differenze tra territori sono ancora marcate.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com