Attualità
10 Agosto 2025
I cittadini vogliono richiamare l’attenzione delle istituzioni su sicurezza e degrado urbano. Segala (Comitato Vivere insieme Pontelagoscuro): "Consegna a fine agosto"

Petizione Rinascita di Pontelagoscuro: 300 firme in meno di un mese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giustizia civile: Ferrara meglio della media nazionale, è terza in regione

Mentre a livello nazionale il numero dei procedimenti civili pendenti nei Tribunali Ordinari è diminuito del 13,3% in tre anni — da oltre 1,36 milioni nel 2021 a poco più di 1,18 milioni nel 2024 — Ferrara si inserisce in questo trend positivo, segnando una riduzione del 18,1% (da 1.687 a 1.381 procedimenti)

Blitz antidroga in via Modena, arresto convalidato ma niente custodia per l’indagato

Il gip Danilo Russo del tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 54enne italiano accusato di spaccio, fermato lo scorso 7 agosto dopo che, in un ripostiglio esterno all’appartamento in cui vive in affitto in via Modena, gli uomini della Squadra Mobile avevano trovato circa 250 grammi di cocaina e 350 grammi di hashish nascosti nella cassetta di un water

Calcio e integrazione, binomio positivo per società e giovani

Domenico Bedin interviene suggerendo un argomento di discussione per l'iniziativa "Quarto Tempo" che si terrà in Fiera dal 23 al 25 ottobre. "Sono testimone in questi anni di inserimenti molto positivi sia per le società che per i giovani stessi. Un focus su questa realtà potrebbe aiutare ulteriormente a migliorare la situazione anche nella prospettiva più ampia dell'integrazione"

Nasconde la ‘coca’ nella presa d’aria dell’auto, arrestato

Un'operazione antidroga condotta dai carabinieri di Mesola, in collaborazione con i colleghi di Goro e dell'Aliquota Operativa della Compagnia di Comacchio, è terminata nel pomeriggio di ieri (venerdì 8 agosto) con l'arresto di un giovane straniero, proveniente dal Polesine, sorpreso con circa 30 grammi di cocaina, suddivisa in dosi pronte per essere spacciate

di Tommaso Piacentini

Da meno di un mese, precisamente dal 16 luglio, è stata avviata la raccolta firme per la petizione, proposta dal Comitato Vivere insieme Pontelagoscuro, volta alla riqualificazione del paese della periferia ferrarese e sono già circa 300 le persone che hanno deciso di sottoscriverne le finalità. 

La petizione, come sottolineano i promotori, nasce dalla volontà di richiamare l’attenzione delle istituzioni sullo stato della sicurezza e del degrado urbano riscontrati negli ultimi anni in paese, sempre più bersagliato da atti di vandalismo e di violenza.  

“Il nostro Paese, Pontelagoscuro, ha vissuto tempi migliori – comincia il testo della petizione – ma ora sembra essere stato dimenticato e abbandonato a se stesso. Tuttavia, come cittadini e cittadine, abbiamo la voglia di cambiare le cose: per poterlo fare c’è bisogno di aiuti concreti dalle istituzioni per dare nuovo impulso alla vita del paese”.

La raccolta firme, come ha dichiarato Roberto Segala del Comitato Vivere insieme Pontelagoscuro, “proponiamo di consegnarla a fine agosto” all’Amministrazione Comunale, affinché si attivi per elaborare “interventi articolati e duraturi nel tempo” su diverse tematiche, come la “crescita del decoro e della pulizia del Paese, interventi di riqualificazione urbanistica e dei servizi sociali per l’individuazione delle soluzioni dei casi più critici e interventi a sostegno delle attività commerciali”, oltre a “interventi di riqualificazione dei murales e co-finanziamento del progetto di percorso turistico di valorizzazione dei murales, valorizzazione del contesto abitativo, promozione dell’accesso dei locali vuoti agli studenti universitari e dei prodotti locali tipici”. 

Da quando la petizione è stata avviata, qualche passo in avanti è stato fatto. Come ha dichiarato Segala, “vediamo pattuglie più presenti nel Paese”, si è svolto un incontro con il Prefetto che si è “dimostrato molto interessato alle nostre proposte” e uno con Hera, a cui sono state riportate tutte le segnalazioni in merito all’abbandono di rifiuti. 

Lo scopo primario della petizione è quello di testimoniare la presenza di una comunità forte, una volontà di non relegare ad uno stato di abbandono il lato positivo di un paese stanco di avere paura. A questo proposito è stata anche organizzata, lo scorso 16 luglio, una cena comunitaria in piazza Bruno Buozzi che, come ha sottolineato Segala, “ha avuto un buon riscontro”. Questa è stata la dimostrazione che “la sensibilità c’è” e che “vogliamo sfatare i falsi miti che danno molte colpe alla diversità”. 

“L’importante è partire con un seme, che germoglierà e diventerà una bellissima pianta”, ha concluso Segala. Il seme è stato piantato: si aspetta la primavera. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com