Fri-El e il cambiamento nell’agricoltura
Investimento Fri-El, arriva la risposta del Comune di Portomaggiore alle critiche e ai dubbi dell’opposizione
Investimento Fri-El, arriva la risposta del Comune di Portomaggiore alle critiche e ai dubbi dell’opposizione
Dopo la distruzione del memoriale per Anas al-Sharif, il movimento Ferrara per la Palestina denuncia “gravi responsabilità politiche” del Comune e annuncia una grande mobilitazione
Sono passati due anni dalla chiusura del Cps La Resistenza, due anni segnati da promesse disattese e interlocuzioni mancate. Il collettivo è netto: “Abbiamo chiesto con Ancescao un incontro. Se non dovesse esservi seguito non ci resterà altra possibilità che procedere, ancora una volta, nelle sedi preposte, anche per vie legali”
La mera presa d’atto del 2024, presentava profili risultati inapplicabili che sono stati evidenziati dopo gli ulteriori e necessari approfondimenti di legittimità delle strutture regionali e delle Ausl
Rete Civica chiede all'Emilia Romagna di "attivare e rendere pubblici sistemi di monitoraggio e verifica sull’effettiva attuazione, da parte delle Aziende Sanitarie, delle disposizioni normative, con particolare riferimento all’apertura delle agende, alla gestione delle preliste e al rispetto delle priorità cliniche indicate in ricetta"
Il mese di agosto, tra Ferrara e Comacchio, è ricco di appuntamenti che uniscono cultura, spettacolo e tradizione. In queste terre sospese tra storia e acqua, l’estate si accende di eventi imperdibili. Dalle valli lagunari di Comacchio al cuore rinascimentale di Ferrara, il calendario di agosto è un continuo susseguirsi di emozioni, spettacoli e scoperte.
Fino al 10 agosto prosegue MangiaFeExpo 2025, l’appuntamento dedicato alla ristorazione e ai sapori del territorio, ospitato sul lungofiume della Nuova Darsena. Un evento che racconta la cucina ferrarese con il linguaggio diretto del gusto, tra profumi, convivialità e prodotti d’eccellenza. Subito dopo, dal 13 al 17 agosto, la Darsena cambia volto per ospitare Rye River Days, il primo grande festival open air della città che intreccia musica live, birra artigianale, street food e persino osservazione delle stelle. Il palco galleggiante sul fiume accenderà ogni sera emozioni diverse, grazie a concerti e DJ set in un’atmosfera giovane e vibrante.
Anche nelle sere d’agosto, fino al 7 settembre, l’Arena Parco Pareschi ospita le proiezioni di Cinema nel Parco, la rassegna cinematografica estiva che, tra anteprime e classici restaurati, regala alla città momenti di cinema sotto le stelle. Per chi desidera scoprire o riscoprire il patrimonio cittadino, a partire dall’ultimo weekend di agosto torneranno gli appuntamenti del sabato con “Raccontare il Castello”, un viaggio nella storia e nell’arte del Castello Estense, e delle domenica mattina con “Raccontare Ferrara”, visita guidata dedicata alla città ducale, ai suoi palazzi, alle sue piazze e alla sua identità unica.
Dal 27 al 31 agosto Ferrara si trasforma nel più grande palcoscenico a cielo aperto d’Europa con il ritorno del Ferrara Buskers Festival, giunto alla sua 38esima edizione. È l’evento clou dell’estate, simbolo riconosciuto della musica e dell’arte di strada. Per cinque giorni consecutivi il centro storico si popolerà di suoni, colori e suggestioni, grazie alla presenza di oltre 250 artisti provenienti da 19 Paesi diversi, per un totale di oltre 60 spettacoli ogni sera. Il 27 agosto è in programma la cerimonia di apertura, mentre la grande festa finale del 31 sarà dedicata a due figure indimenticabili della musica italiana: Lucio Dalla e Jimmy Villotti. A contorno del festival, un’ampia area street food, mercatini e incontri renderanno l’esperienza ancora più completa e coinvolgente.
Proprio mentre si chiude il sipario sul Buskers, prende il via – dal 28 agosto al 7 settembre – la 21esima edizione della Giostra del Monaco, che riporterà Ferrara indietro nel tempo, nel cuore di un accampamento medievale animato da armigeri, musici, giullari e dame. In un’atmosfera scenografica e autentica, si potrà passeggiare tra taverne, tornei, spettacoli e rievocazioni storiche, culminando nella spettacolare Giostra equestre del Monaco, una vera e propria tenzone cavalleresca tra le città dell’Aquila Bianca.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com