Argenta
7 Agosto 2025
Ospitato nella Sala San Lorenzo, l’incontro promosso da Cidas ha coinvolto istituzioni e operatrici per rafforzare percorsi di autonomia e partecipazione attiva

Donne migranti protagoniste ad Argenta: confronto su diritti e integrazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cinque contravvenzioni stradali durante i controlli del territorio

Proseguono i controlli straordinari del territorio a Ferrara. In particolare, nel pomeriggio di mercoledì 6 agosto, quattro pattuglie e otto tra agenti e militari della polizia di Stato, dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia locale Terre Estensi hanno controllato le zone di piazza Travaglio, Porta Paola, viale Cavour e via San Romano

Argenta. Si è tenuto martedì 5 agosto, presso la Sala San Lorenzo del Comune di Argenta, un incontro rivolto alle donne accolte nel Progetto Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione) del Comune di Argenta, gestito dalla cooperativa sociale Cidas.

L’iniziativa ha visto la partecipazione della Consigliera di Parità della Provincia di Ferrara, Annalisa Felletti, che ha condotto un intervento di approfondimento sui diritti delle donne sanciti dalla Costituzione Italiana e tutelati dagli organismi competenti, tra cui l’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Ferrara.

“Ritengo molto positiva l’iniziativa di informazione e formazione organizzata oggi da Cidas – ha dichiarato Felletti – Per garantire la piena inclusione delle persone straniere nelle nostre comunità, penso sia fondamentale promuovere la conoscenza delle norme che regolano il nostro Paese. È importante conoscere i propri diritti e doveri, le istituzioni che li tutelano e i servizi presenti sul nostro territorio provinciale. L’inclusione delle donne straniere nel mercato del lavoro è un tema complesso, che può intrecciarsi con lo sfruttamento lavorativo e la discriminazione, in questo caso di tipo multiplo. Le donne migranti, infatti, sono generalmente più esposte al rischio di sfruttamento a causa della loro vulnerabilità, dovuta a barriere linguistiche e culturali. È responsabilità delle istituzioni e degli operatori del settore attivarsi per prevenire questi fattori di criticità, poiché lo sfruttamento di alcune persone comporta sempre un difficile avanzamento, se non addirittura un arretramento, della condizione di tutte e tutti”.

Il Progetto Sai del Comune di Argenta, gestito dalla cooperativa sociale Cidas, dispone attualmente di 63 posti di accoglienza, distribuiti in diverse unità abitative presenti sul territorio comunale. La maggior parte è riservata a donne singole e nuclei monoparentali richiedenti o titolari di protezione internazionale. Tra gli interventi previsti per favorire percorsi di autonomia vi sono anche l’orientamento legale e l’orientamento ai servizi del territorio.

All’incontro hanno partecipato anche l’assessore Davide Zanotti, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale e in qualità di presidente della Consulta delle Donne – istituita ufficialmente il 7 agosto 2024 – e Paola Castagnotto, che ha illustrato le finalità della Consulta, invitando le beneficiarie presenti ad aderire al gruppo. L’intento è valorizzare la pluralità culturale del territorio e promuovere nuove iniziative condivise e partecipate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com