Sempre più accessibile e sempre più vicino ai cittadini più fragili. È il servizio di trasporto sociale realizzato dall’Associazione Volontari della Protezione Civile di Ferrara (Avpc), che da oggi (6 agosto), con l’introduzione di due significative novità, effettua un deciso passo in avanti nell’ambito della protezione sanitaria. Il mezzo di servizio, già attrezzato di pedana elevatrice per consentirne la fruizione anche alle persone con fragilità motorie, si dota infatti di un defibrillatore e di una carrozzina con poggiatesta e un puntuale sistema di ancoraggio al veicolo che portano tangibili miglioramenti al trasporto, che si configura sempre più di prossimità e rispondente alle necessità degli utenti. Tutto ciò anche grazie alla sensibilità della città: le dotazioni sono state infatti acquistate con i proventi dello spettacolo che si era tenuto lo scorso 30 aprile al Teatro Nuovo, dove a calcare il palco era stato Raul Cremona, in una serata totalmente a scopo benefico.
I due nuovi strumenti sono stati presentati oggi in conferenza stampa nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti e dal presidente dell’Associazione Volontari della Protezione Civile di Ferrara Stefano Pesci, intervenuti assieme a Daniela Baldini, volontaria Avpc, Valentina Padoan, utente del servizio, e a una rappresentanza dei volontari dell’associazione.
“Oggi è una giornata importante – ha dichiarato l’assessore Cristina Coletti – perché si tocca con mano un risultato arrivato dall’unione della determinazione dei volontari dell’Avpc e del cuore dei ferraresi. La generosità che connota i nostri cittadini non va mai data per scontata ma è innegabile che si sta rivelando uno dei pilastri della nostra comunità. Grazie a questa sensibilità, l’Avpc può infatti mettere in campo un servizio di trasporto sociale ancora più ampio e completo, in grado di poter fronteggiare anche le emergenze in caso di arresto cardiaco e garantire un accesso sicuro alle persone con disabilità. Questo è un traguardo che deve inorgoglire tutti coloro che hanno partecipato alla causa attraverso una donazione. E un grande plauso ai 40 volontari attivi nel settore del trasporto sociale, per il grande impegno che li porta ad essere figure di riferimento insostituibili per la nostra città”.
“Quello che forniamo quotidianamente – ha spiegato Stefano Pesci – è un servizio, a offerta libera, di trasporto e accompagnamento verso le strutture sanitarie del territorio per visite, terapie o analisi. I nostri volontari non si limitano al solo trasporto, ma offrono agli utenti l’assistenza di cui possono aver bisogno, anche in termini di orientamento all’interno di strutture grandi e complesse come l’ospedale di Cona. I due nuovi strumenti che abbiamo potuto acquistare con i proventi della serata del 30 aprile scorso, sono dotazioni preziose per gli utenti del nostro servizio e per questo ci tenevamo a comunicare che gli obiettivi della serata sono stati raggiunti e gli impegni presi con tutti coloro che hanno offerto il loro contributo sono stati mantenuti. Ringraziamo tutti i partecipanti alla serata per la loro generosità e sensibilità e ringraziamo l’Amministrazione comunale e l’assessore Coletti per la loro costante vicinanza”.
“Sono – ha detto Valentina Padoan – una felice utente del servizio di trasporto attrezzato offerto dai Volontari della Protezione Civile, che ringrazio per l’assistenza, oltre per il supporto umano che non mi fanno mai mancare. Le due nuove dotazioni sono molto importanti, soprattutto in termini di sicurezza, per chi come me usufruisce regolarmente di questo servizio”.
Ad oggi, i volontari di Avpc abilitati all’utilizzo del defibrillatore sono 10, destinati a salire a 20 al termine dell’estate, quando si completerà il ciclo di formazione per altri 10 addetti al trasporto. A metà anno i viaggi effettuati sono più di 500, con una distanza percorsa di oltre 17mila km, in crescita rispetto al 2024. La stima è di raggiungere al 31 dicembre circa 1100 servizi.
Il trasporto sociale si rivolge principalmente alle persone fragili, anziane o con disabilità che possono essere accompagnati da sole, o insieme al loro caregiver, verso i luoghi in cui vengono svolte visite specialistiche, terapie, analisi di laboratorio o vaccinazioni.
Per attivarlo occorre contattare il numero 3517406668 (è gradito SMS o WhatsApp, restando poi in attesa di essere ricontattati da un operatore) con almeno 3 giorni di anticipo rispetto alla data del trasporto richiesto. È comunque consigliabile effettuare la prenotazione con largo anticipo. I richiedenti saranno poi ricontattati entro 12-24 ore lavorative.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com