Goro
6 Agosto 2025
Con la Parasiling Academy, la sezione ferrarese della Lega navale ha organizzato due giorni di navigazione per i ragazzi dell'Odv Specchio

Vela e inclusione nel delta del Po

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Goro. Nelle date dell’1 e 2 agosto, presso il porto turistico “La marina di Goro” si è tenuto un evento di due giorni organizzato dalla Lega Navale sezione di Ferrara, con il supporto dell’XI Zona Fiv, denominato “Parasailing Academy“.

L’evento si è tenuto sotto la supervisione del formatore nazionale di parasailing Giovanna Valsecchi e ha visto l’uscita di disabili e normodotati con le imbarcazioni inclusive Hansa 303 e Malupa 5.0.

Malupa 5.0 è una deriva collettiva che la Lni di Ferrara ha acquisito con la partecipazione al bando Borghi. Non è ribaltabile, è costruita con materiale eco-sostenibile, spiaggiabile e in grado di garantire a tutte le persone, incluse quelle con disabilità fisica e/o cognitiva, la possibilità di affrontare l’esperienza velica in condizioni di assoluta sicurezza. Hansa 303 è invece una deriva biposto, non ribaltabile, che fa parte di un circuito nazionale e internazionale dove si svolgono regate sia per normodotati sia per disabili e che è stata messa a disposizione per l’occasione da parte della XI Zona Fiv.

Entrambe le imbarcazioni, nella semplicità delle manovre ed essenzialità della struttura, garantiscono un elevato standard di sicurezza e confort per l’equipaggio, che può provare le emozioni della navigazione senza paure, in totale controllo e serenità.

All’evento ha presenziato il Comandante della Capitaneria di Porto di Goro, Benedetto Strignano, e l’assessore alla cultura Daniela Mangolini, che vi hanno preso parte insieme a una ventina di associati dell’Odv Specchio di Ferrara e alcune famiglie di Goro e dintorni.

I ragazzi disabili, con la presenza di familiari e amici, seguiti dalla formatrice federale e dagli istruttori Fiv della sezione di Ferrara, Tommaso Benini, Elisabetta Souchilina ed Emanuele Fava, hanno assaporato l’uscita in mare e hanno emozionato i presenti con i loro sorrisi e abbracci.

Il tema della disabilità è molto sentito nel territorio gorese e la Lni Ferrara, con il supporto della Marina di Goro, del Comune, della XI Zona Fiv e della presidenza nazionale della Lega Navale, sta investendo su attrezzature che consentano la pratica a vela per disabili fisici e cognitivi. Ciò non sarebbe possibile senza il sostegno di alcuni sponsor, come Marco Lambertini, ceo di Narvic Marine Solution, che ha donato un pontile galleggiante alla Sezione di Ferrara.

Ma l’obiettivo che si pongono i volontari e istruttori della Lni di Ferrara non è solo consentire ai disabili di svolgere la pratica velica fine a se stessa. Infatti, lo scopo principale di queste iniziative è eliminare le diversità e abbattere le barrire, non solo architettoniche, ma anche sociali. Inclusione nei fatti, non solo a parole, con il progetto Insieme Vela che riunisce tutti i partecipanti sotto il vessillo dell’amicizia e dell’aggregazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com