Torna dal 3 al 5 ottobre Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dalla rivista Internazionale con il Comune di Ferrara, che da 30 anni porta in Italia le voci più autorevoli della stampa estera.
La 19ª edizione riunirà oltre 180 ospiti da 25 Paesi: giornalisti, analisti, scrittrici, fotografe, attiviste e pensatori si confronteranno sui principali temi dell’attualità internazionale.
Dal genocidio di Gaza alla crisi in Ucraina, dal collasso di Haiti alla resilienza delle comunità emarginate del Brasile, fino ai conflitti dimenticati in Africa, il programma del festival attraversa le grandi faglie del nostro tempo.
Novità dell’anno è il programma “Fuoriclasse” pensato per un pubblico tra i 14 e i 18 anni, con incontri su relazioni, intelligenze artificiali, ambiente e attualità. Una risposta concreta alla domanda di partecipazione delle nuove generazioni in un contesto globale sempre più complesso.
Il Medio Oriente sarà al centro di un dibattito cruciale che vedrà confrontarsi Dominique Eddé, Amira Hass, Atef Abu Saif, Meron Rapoport, Anna Foa e Francesca Albanese, relatrice Onu recentemente sanzionata dagli Stati Uniti. Si parlerà anche di Iran, con lo scrittore Mohammad Tolouei e la giornalista Cecilia Sala, e di Russia, con Irina Borogan e Andrei Soldatov.
Dal Sudan alla Cina contemporanea, passando per la memoria del genocidio di Srebrenica e per i 20 anni dalla morte di Federico Aldrovandi, il festival propone un viaggio nel cuore delle fratture globali e delle resistenze locali.
Proprio Ferrara sarà chiamata a riflettere su una ferita ancora aperta nella memoria collettiva della città. Il 25 settembre 2005, il diciottenne Federico Aldrovandi perse la vita dopo un violento controllo di polizia, avvenuto alle prime luci dell’alba, mentre tornava a casa. A ucciderlo furono quattro agenti, successivamente condannati in via definitiva per eccesso colposo nell’uso legittimo della forza. Il caso, inizialmente insabbiato da depistaggi e ommissioni, è divenuto simbolo di giustizia negata e abuso di potere, anche grazie alla battaglia pubblica e instancabile portata avanti dalla madre Patrizia Moretti. A distsnza di due decenni, il festival dedica un incontro per rimettere al centro il tema della violenza istituzionale, della memoria civile e del diritto alla verità e giustizia, a partire da uno degli episodi più drammatici della cronaca italiana recente.
Spazio anche al trans-femminismo, con Porpora Marcasciano, Lucy Sante e Victoire Tuaillon, e ai racconti di donne che operano in contesti di crisi con Medici Senza Frontiere. Gli incontri curati da Ingenere.it daranno voce a esperte come Barbara Leda Kenny e Anna Louie Sussman, introdotte dai monologhi di Paola Michelini.
La parte culturale del festival vedrà protagonisti Cristina Rivera Garza, Leila Guerriero, Frank Westerman, Sunil Amrith, Kehinde Andrews, Cecilia Sala, Gaëlle Bélem e Caroline Darian, con presentazioni di libri in uscita proprio in occasione dell’evento. Non mancheranno momenti dedicati alla musica con Vinicio Capossela, Mace e Giovanni Ansaldo, e alla comicità, con Serena Dandini ed Edoardo Ferrario.
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti al pubblico, con prenotazione consigliata per alcuni eventi. Il festival si conferma così uno degli appuntamenti più rilevanti in Italia per discutere, capire e immaginare il mondo di oggi e quello che verrà.
Per il programma completo: internazionale.it/festival
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com