L’epoca moderna è segnata principalmente da due bisogni centrali, che non coinvolgono solo la sfera lavorativa, ma negli ultimi anni si sono estesi anche a quella privata e quotidiana: velocità e praticità. La diffusione delle tecnologie digitali ha accompagnato e favorito questo cambiamento in quasi ogni settore della vita, compreso quello della spedizione dei pacchi.
Oggi, chi invia o riceve articoli, prodotti o oggetti desidera farlo nel minor tempo possibile e in maniera sostenibile, con un servizio di spedizione pacchi rapido ed economico. Qui entrano in gioco le piattaforme digitali per la spedizione, che rispondono perfettamente a queste aspettative: con pochi clic è possibile pianificare l’invio, scegliere modalità di consegna flessibili, tracciare il pacco in maniera tempestiva e contenere i costi.
In questo articolo vediamo 5 delle domande principali sulla spedizione pacchi online, per chiarire definitivamente eventuali dubbi e aiutare a sfruttare al meglio tutti i vantaggi di questo servizio.
Cosa si può spedire e cosa no?
Sulle principali e più affidabili piattaforme di spedizione pacchi online è possibile inviare e ricevere ogni tipo di prodotto, rispettando semplicemente i limiti di peso e dimensione indicati.
Per motivi di sicurezza, normative legali o rischi legati al trasporto, è invece severamente proibito spedire materiali infiammabili o pericolosi, così come sostanze illegali o vietate per legge, animali, beni deperibili o alimenti freschi.
Fanno parte degli articoli che non possono essere spediti anche beni di valore (denaro, titoli, carte di credito) e oggetti d’arte o di particolare valore.
Come si deve imballare il pacco?
Preparare un pacco nel modo giusto è fondamentale per garantire l’integrità durante il trasporto. La prima regola da seguire consiste nello scegliere l’imballaggio esterno giusto, optando per materiali resistenti, solidi e preferibilmente a doppia parete, soprattutto quando il peso è importante.
Essenziale è anche evitare di usare scatole danneggiate o troppo usurate e rimuovere tutte le etichette precedenti e i codici a barre vecchi. Anche il contenuto interno deve essere protetto adeguatamente, ad esempio avvolgendo gli oggetti con pluriball, schiuma o altro materiale ammortizzante, riempiendo tutti gli spazi vuoti con materiale d’imbottitura e rispettando un distanziamento di qualche centimetro tra ogni oggetto e le pareti del pacco, per aumentare la protezione da urti esterni.
Prima della spedizione, il pacco deve essere chiuso con nastro adesivo da imballaggio resistente e sigillato nei bordi e nelle aperture. Infine, va applicata l’etichetta sul lato più lungo del pacco, su una superficie piatta e ben visibile.
Dove si trova il numero di spedizione e ordine?
Il numero di spedizione viene generalmente stampato sull’etichetta da scaricare e applicare al pacco. È composto da lettere e numeri e, per i mittenti, è rintracciabile anche dal tracking che viene inviato per email al momento del pagamento.
Il numero d’ordine compare invece nella pagina di conferma dell’acquisto e nell’email di riepilogo inviata al termine del processo.
Si possono aggiungere opzioni extra?
La spedizione pacchi online fornisce solitamente servizi aggiuntivi che rendono l’invio e la ricezione di prodotti più facile, sicura e accessibile. I principali e più richiesti includono assicurazione sul valore del pacco, per proteggere il contenuto in caso di smarrimento o danneggiamento, contrassegno (pagamento alla consegna), tracking avanzato con avviso di consegna e notifiche in tempo reale, consegna su appuntamento e ritiro a domicilio. I servizi offerti, naturalmente, possono variare in tipologia e quantità a seconda del sito che si scelga di utilizzare per creare la propria spedizione.
Si può inviare anche all’estero?
Quasi tutte le piattaforme di spedizione pacchi online consentono l’invio anche oltre l’Italia.
La spedizione internazionale ha ovviamente un costo e una tempistica superiori (e in alcuni casi documenti doganali obbligatori), ma può essere organizzata comodamente online in modo rapido e sicuro.
Qualora si voglia spedire un pacco in un Paese non incluso nel servizio, è possibile contattare il Customer Service della piattaforma selezionata per cercare soluzioni alternative.
Messaggio pubbliredazionale
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com