Copparo. Con la consegna delle immancabili magliette rosse e il classico taglio del nastro, nella mattinata di lunedì 4 agosto è ufficialmente iniziata l’avventura dei giovanissimi partecipanti all’undicesima edizione del Tenda Summer School, il campus internazionale di teatro che ogni anno si tiene nella splendida cornice di Villa Mensa a Sabbioncello San Vittore.
Un’esperienza unica, quella vivranno l’ottantina tra ragazze e ragazzi provenienti non solo da undici regioni italiane, ma anche da Giordania, Grecia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Ucraina, Australia, Stati Uniti, Polonia e, per la prima volta, dall’Irlanda, che sino al 10 agosto svolgeranno lezioni e laboratori che spaziano tra Commedia dell’arte e creatività contemporanea sotto la guida docenti qualificati. Un’occasione anche per stringere nuove amicizie, condividere e coltivare una passione, e conoscere un territorio tra natura e storia.
A dare il benvenuto agli allievi, sono stati l’ideatore del campus Stefano Muroni, affiancato dall’assessore alla Cultura del Comune di Copparo Francesca Buraschi. «Ho creato il Tenda Summer School nel 2015 – ha ricordato Muroni, rivolgendosi ai giovanissimi – e l’idea era quella di portare ragazzi di tutto il mondo sette giorni in campus internazionale in cui potessero studiare teatro. Un sogno che si è realizzato e oggi siamo già all’undicesima edizione. Grazie per esserci e siamo sicuri che vivrete una delle esperienze più belle della vostra vita».
«Sono sicura che quella che sta per iniziare sarà per voi una settimana indimenticabile – ha detto l’assessore Buraschi, nel portare il saluto dell’Amministrazione comunale -: avrete l’opportunità di fare teatro affiancati da docenti competenti in una location davvero unica come quella di Villa Mensa, patrimonio dell’Unesco assieme a Ferrara e al suo Delta del Po. Ma potrete anche instaurare nuove relazioni sociali e scoprire voi stessi, perché fare teatro significa anche intraprendere un viaggio interiore. Vi auguro quindi buon lavoro, nell’attesa di assistere personalmente al vostro spettacolo conclusivo».
E non ha mancato di rivolgere un ringraziamento e un pensiero speciale: «Ringrazio tutti i docenti e gli organizzatori, e in special modo Stefano Muroni e Valeria Luzi, la cui presenza qui con noi oggi è più viva che mai, in tutto ciò che ha creato e nella grande eredità culturale che ci ha lasciato».
Dopo le foto di rito, sotto la guida dei docenti, gli allievi si sono subito messi al lavoro con le prime attività che culmineranno nello spettacolo conclusivo – che si terrà nella serata di sabato 9 agosto, sempre a Villa Mensa – in cui metteranno a frutto quanto appreso e daranno sfogo alla loro creatività.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com