Tresignana
3 Agosto 2025
Sabato 9 agosto a Final di Rero (Tresignana) cittadini e attivisti si ritroveranno dalle 16 alle 18 per difendere il patrimonio arboreo locale

Sit-in pacifico contro l’abbattimento degli alberi sull’argine del Volano

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Aree interne, la Regione sostiene le cooperative di comunità

Progetti in campo turistico, agricolo, culturale, sociale ma anche energetico. E ancora interventi di economia verde, mobilità sostenibile nonché attenzione verso i beni comuni. Sono alcuni dei settori in cui operano le cooperative di comunità diffuse nelle province dell’Emilia-Romagna (3 nel ferrarese)

BF International acquista il 5% di Regardia

B.F. International, controllata UK di B.F. S.p.A., il principale gruppo agro-industriale italiano quotato alla Borsa di Milano, ha acquisito una partecipazione del 5% nel capitale sociale di Pales, holding controllante di Regardia (ex Dalma Mangimi). Regardia, con...

BF firma un memorandum con Sace

In occasione del Vertice intergovernativo Italia-Algeria e del Forum Imprenditoriale Italia-Algeria organizzato a margine Sace ha firmato un Memorandum of Understanding con BF International

Ferraresi al volante. Il 63% perde la bussola

Il senso dell'orientamento non sembra essere tra i punti di forza dei ferraresi alla guida. Complici la poca dimestichezza col percorso, la carenza di segnaletica, condizioni meteo avverse o altri fattori, ben il 63% dichiara di sbagliare strada spesso o con una certa frequenza, e questo, sottolineano, nonostante l’utilizzo del navigatore

Tresignana. È previsto per sabato 9 agosto, dalle ore 16 alle 18, un sit-in pacifico contro l’abbattimento indiscriminato degli alberi lungo l’argine del fiume Volano, nel tratto compreso tra Final di Rero e Tresignana, in provincia di Ferrara.

L’iniziativa, promossa da cittadini e attivisti locali, si svolgerà presso le panchine sull’argine, nei pressi della cosiddetta “Grande Quercia”, facilmente individuabile anche tramite Google Maps.

Il sit-in nasce dalla crescente preoccupazione per la perdita del patrimonio arboreo della zona, considerato non solo un bene paesaggistico e ambientale, ma anche un elemento fondamentale per la biodiversità e la qualità della vita. I promotori invitano la cittadinanza a partecipare numerosa, nel rispetto della natura e in forma non violenta, per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sull’importanza della tutela degli alberi e degli ecosistemi fluviali.

Per ulteriori dettagli sull’evento o per aderire, è possibile consultare i canali locali di informazione o recarsi direttamente sul posto nel pomeriggio di sabato.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com