La + Bella di Ferrara, selezione a Voghiera
Si svolgerà venerdì 11 luglio presso il bar La Siesta di Voghiera una selezione provinciale del concorso di bellezza La + Bella di Ferrara
Si svolgerà venerdì 11 luglio presso il bar La Siesta di Voghiera una selezione provinciale del concorso di bellezza La + Bella di Ferrara
Con un inizio stimato al 15 giugno da disciplinare di produzione, prende il via questa settimana ed entra subito nel vivo la campagna di raccolta dell’Aglio di Voghiera DOP, uno dei simboli dell’eccellenza agricola ferrarese
La Compagnia Carabinieri di Portomaggiore ha coordinato un vasto dispositivo di controllo straordinario del territorio tra Portomaggiore e Voghiera, con cinque denunce e numerose sanzioni
Grandi soddisfazioni per gli alunni della Scuola Secondaria di I grado a Indirizzo Musicale di Voghiera e di San Bartolomeo dell’Istituto Comprensivo “Alberto Manzi” di San Bartolomeo in Bosco
Chiude a Voghiera domenica 1 giugno la mostra a cura di Silvia Landi con la donazione di un’opera dell’artista, Antibrote, alla collezione SAMeC sezione Arte Moderna e Contemporanea
di Andrea Pieroni
La Fiera dell’Aglio di Voghiera si appresta a celebrare la sua ventottesima edizione, un appuntamento di grande rilievo per il territorio e un esempio di come tradizione e innovazione possano convivere e arricchirsi a vicenda. La manifestazione, patrocinata e supportata dal consorzio locale aglio Voghiera D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) e dall’amministrazione comunale, apre le sue porte con un’edizione rinnovata, ma saldamente ancorata alle sue radici profonde.
“Un’occasione per ringraziare il dottor Paolo Govoni, – inizia così Paolo Lupini, sindaco di Voghiera – che con continuità mette a disposizione la prestigiosa sede della Camera di Commercio di Ferrara, luogo simbolo di dialogo tra imprese e comunità”.
“Sono 28 anni che veniamo qui”, ricorda con emozione Monia Dalla Libera, presidente del consorzio dell’Aglio di Voghiera, sottolineando quanto questa iniziativa rappresenti per lei e per molti altri un evento di grande significato, un punto di riferimento nel calendario agricolo e culturale della provincia.
“Non si parla solo di festa, ma anche di produzione e di una filiera sostenibile. Attualmente, una ventina di aziende agricole sono iscritte al consorzio, anche se il numero reale di produttori coinvolti è più contenuto, a causa delle rigide regole che normano il disciplinare di produzione. La rotazione delle terre, che impone il divieto di coltivare nello stesso terreno per almeno cinque anni, garantisce qualità e salubrità del prodotto, ma allo stesso tempo limita il numero di aziende attive ogni anno”.
La presidente del consorzio ricorda anche le difficoltà del settore agricolo, in particolare nella frutticoltura, evidenziando come molte aziende siano costrette a fermarsi temporaneamente o definitivamente. Tuttavia, la speranza rimane viva: “Spero che questa manifestazione possa essere anche un segnale per alcune realtà che, magari, stanno pensando di rilanciare la produzione dell’aglio di Voghiera”.
“Quest’anno, con il supporto della nuova segretaria del consorzio, Chiara Ventuli, – continua Monia Dalla Libera -, la fiera si apre a novità importanti. Si comincerà già il mercoledì e il giovedì con un prefiera, all’interno della seconda corte del palazzo, una sorta di anteprima che ha riscosso successo lo scorso anno. La novità più interessante sarà certamente il tandem tra gastronomia e arte: il protagonista sarà una speciale pizza all’aglio di Voghiera, proposta da Salvatore Chindamo, noto pizzaiolo del territorio. L’esperienza, già testata con successo al Ferrara Food Festival, vedrà quest’anno un’anticipazione di due giorni rispetto alle manifestazioni ufficiali, con ricette innovative che valorizzano il prodotto D.O.P. locale”.
L’atmosfera sarà arricchita da musica dal vivo, con il coinvolgimento di artisti e musicisti del territorio, e da momenti di intrattenimento pensati per coinvolgere tutte le fasce di pubblico. L’obiettivo è creare un evento conviviale, che possa diventare anche un’occasione di scoperta e approfondimento culturale, come testimoniano le serate organizzate in collaborazione con associazioni locali.
Non solo gastronomia e musica: anche quest’anno viene inaugurata una mostra fotografica molto speciale, dedicata alla filiera agricola dell’aglio di Voghiera. Grazie al lavoro del “Foto Cineclub Girasole” e di altri appassionati del territorio, saranno esposte immagini che documentano l’ultimo anno di lavoro, dall’epoca della semina alla raccolta. La mostra, che verrà inaugurata sabato 9 in “sala delle Bifore” (comune di Voghiera), si inserisce in un progetto nazionale “Agro Sfera”, promosso dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche, e rappresenta un patrimonio culturale di grande valore, che rimarrà a disposizione delle future generazioni.
Un altro importante momento sarà la mostra di immagini sull’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile. Questa iniziativa si inserisce anche in un discorso più ampio di promozione del km zero, della filiera corta e di un modello di consumo responsabile.
Tra le attività più coinvolgenti ci saranno anche la tradizionale gara del salame all’aglio, la corsa di auto d’epoca, e spettacoli di musica e ballo, tra cui l’atteso concerto di Andrea e Marco Ligabue, già ospiti delle scorse edizioni. Per i più giovani, non mancheranno iniziative di socializzazione e di educazione alimentare, con laboratori e momenti di aggregazione.
La presidente del consorzio ha concluso con una riflessione: “Ogni anno questa manifestazione rinnova il suo spirito, portando novità e rafforzando il legame tra produttori, comunità e territorio. È un evento che si inserisce nel patrimonio di tradizioni e innovazioni che fanno della nostra provincia un esempio di buona pratica agricola e culturale”.
In conclusione fra gli eventi si segnalano le mostre “Cicatrici” e “La Rinascita”; queste esposizioni non trattano di immagini anatomiche, ma di opere molto artistiche. Sono state inaugurate con successo e hanno girato tutta Italia, anche al Senato e alla Camera dei Deputati. Si tratta di esperienze emotive intense, legate a giovani ragazze di circa 20-22 anni, che hanno affrontato malattie con motivazione e positività, considerando la loro condizione come un percorso di rinascita. La mostre, che comprendono anche foto subacquee e immagini estetiche, sono state allestite anche all’ospedale di Ferrara, con l’obiettivo di attirare l’attenzione sulla loro forza e resilienza. Le opere sono stampate su alluminio, per poter essere trasferite facilmente in diverse location. È un progetto che vuole trasmettere speranza e bellezza.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com