Azioni orientative, percorsi formativi, tirocini e misure di supporto per favorire l’inclusione attiva e l’occupabilità di persone in condizione di fragilità. Sono questi gli obiettivi dei 16 interventi approvati dalla Regione Emilia-Romagna e finanziati con risorse europee del Programma Fse+, per un valore complessivo di oltre 2,3 milioni di euro.
Tra le province coinvolte, Ferrara risulta tra le più interessate, con un finanziamento di 404mila euro destinato a interventi rivolti a persone ospitate in comunità pedagogico/terapeutiche o strutture riabilitative. Ferrara è sede principale, ma i progetti riguarderanno anche i territori di Bologna, Cesena, Imola e Parma.
Gli interventi si rivolgono a persone impegnate in percorsi di recupero in comunità terapeutiche e pedagogiche regionali, a chi affronta percorsi riabilitativi in strutture dell’Emilia-Romagna, a vittime di tratta e a donne vittime di violenza in carico ai servizi competenti.
“I progetti approvati, come previsto dal Programma Fse+, renderanno disponibili interventi mirati e personalizzati – sottolineano l’assessore alle Pari opportunità, Gessica Allegni, e il vicepresidente con delega alla Formazione, Vincenzo Colla -. La Regione ha scelto di puntare sull’inserimento o reinserimento lavorativo attraverso risposte differenziate, basate su due dimensioni: la presa in carico personalizzata e l’adeguamento delle competenze. Interventi concreti per favorire una prospettiva di vita attiva e una piena autonomia”.
Complessivamente, gli interventi approvati sono 16.
Tredici interventi sono destinati a persone in comunità o strutture riabilitative, finanziati con oltre 1,55 milioni di euro e rivolti a circa 430 persone. Oltre a Ferrara (404mila euro), i finanziamenti sono così distribuiti: 612mila euro a Rimini, 282mila a Bologna, 26mila a Forlì-Cesena, 44mila a Ravenna, 110mila a Modena e Reggio Emilia, 36mila a Modena e Parma, 35mila a Parma.
Due interventi sono rivolti a donne vittime di violenza in carico ai servizi territoriali, come i Centri Antiviolenza. Coinvolgeranno 180 donne in tutta la regione, con un finanziamento complessivo di oltre 422mila euro, mentre un intervento, infine, è destinato a 74 vittime di tratta, seguite dalla rete regionale “Oltre la strada”, con risorse pari a quasi 400mila euro. Anche in questo caso, i progetti si estenderanno su tutto il territorio regionale.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com