Politica
2 Agosto 2025
I consiglieri di minoranza chiedono trasparenza sul documento “Value for Money” e denunciano il rischio di esternalizzazione dei servizi educativi 0-6 anni. Domande su plessi, scenari e coinvolgimento delle famiglie

Infanzia, allarme delle opposizioni: “Asili comunali verso la privatizzazione?”

(Foto di Archivio)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Ferrara ricorda il 2 agosto 1980

Il 2 agosto 1980 alla Stazione di Bologna esplode un ordigno, muoiono 85 persone e oltre 200 rimangono ferite. Anna Chiappini Consigliera comunale del Partito Democratico nel Comune di Ferrara interviene per ricordare "uno degli atti terroristici più gravi del secondo dopoguerra"

Motovelodromo ancora chiuso e nel degrado. Il M5S interroga il Comune

Un impianto storico, simbolo dello sport ferrarese, ancora una volta dimenticato. Il Motovelodromo "Fausto Coppi", inaugurato il 14 aprile 1952 e sede dal 1958 del Centro Nazionale di Addestramento al Ciclismo, oggi resta chiuso, nonostante interventi di recupero avviati negli scorsi anni. La struttura è oggetto di un’interrogazione del gruppo consiliare M5S

I gruppi di minoranza in Consiglio comunale hanno presentato un’interrogazione per fare luce sul futuro dei servizi educativi comunali destinati alla fascia 0-6 anni. Al centro dell’attenzione il documento “Value for Money”, affidato alla società Pfc srl, che starebbe valutando la convenienza economico-giuridica di un possibile affidamento in concessione – quindi a gestione privata – di alcuni plessi scolastici attualmente gestiti, almeno in parte, direttamente dal Comune.

La questione ruota attorno a due determinazioni dirigenziali: la prima, del dicembre 2024, ha assegnato alla Pfc la redazione dello studio preliminare; la seconda, del luglio 2025, ha approvato una variante contrattuale da oltre 7mila euro per integrare lo stesso lavoro. Il documento, definito dagli atti come una valutazione comparativa tra il modello pubblico e quello in concessione (pubblico-privato), è stato finora tenuto in secondo piano, senza una comunicazione esplicita da parte dell’Amministrazione comunale.

I consiglieri di minoranza – appartanenti a M5S, Pd, Lista Anselmo Sindaco e La Comune – denunciano come, nonostante un precedente question time presentato il 12 giugno, l’assessora competente abbia parlato genericamente di “fase istruttoria” senza menzionare lo studio affidato alla Pfc. A ciò si aggiunge la scadenza, ormai imminente (31 agosto 2025), del contratto in vigore per i servizi educativi, che potrebbe essere prorogato per sei mesi, in attesa di decisioni definitive.

“La redazione del documento ‘Value for Money’ – si legge nell’interrogazione – è una tappa significativa verso un possibile cambio di modello gestionale, con il rischio concreto di una progressiva esternalizzazione dei servizi”. Per questo motivo, i consiglieri interrogano l’Amministrazione su diversi punti chiave: quali plessi sono oggetto dell’analisi, se lo studio riguarda anche i servizi oggi a gestione diretta comunale, che tipo di scenari vengono presi in considerazione e quale sarà il peso effettivo di questo studio sulle decisioni politiche.

Ma non solo: le opposizioni chiedono anche che lo studio venga reso pubblico prima di ogni nuova gara e che il progetto venga sottoposto al Consiglio comunale. Findamentale, secondo i firmatari, è anche il coinvolgimento delle famiglie, del personale, dei sindacati e delle istituzioni scolastiche in un confronto aperto e trasparente.

L’interrogazione è firmata da 13 consiglieri di minoranza: Anna Zonari (La Comune), Marzia Marchi (M5S), Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini (Lista Anselmo Sindaco), e dai consiglieri del Partito Democratico Massimo Buriani, Anna Chiappini, Sara Conforti, Davide Nanni, Elia Cusinato, Matteo Proto ed Enrico Segala.

Le opposizioni, unite, chiedono dunque di fermare ogni decisione unilaterale e sollecitano l’Amministrazione a garantire un percorso pubblico, condiviso e partecipato. Il futuro dei servizi educativi per l’infanzia, ribadiscono, non può essere determinato da un documento tecnico, ma da una scelta politica fondata sul confronto e sull’interesse generale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com