La fotografia di Paolo Bernabini protagonista a Frameflow
Anche ad agosto, l’hotel Annunziata di Ferrara rinnova il suo appuntamento con l’arte digitale attraverso il progetto Frameflow
Anche ad agosto, l’hotel Annunziata di Ferrara rinnova il suo appuntamento con l’arte digitale attraverso il progetto Frameflow
Sarà dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla Biblioteca Giorgio Bassani di Ferrara
Si chiama Crash il workshop teatrale che accompagnerà il festival Esterno Verde 2025, e che invita i giovani che abitano a Ferrara a mettere in scena un “Requiem of Extinction”, una commemorazione pubblica in memoria di tutte le specie scomparse e di tutte quelle che scompariranno ancora, uomo compreso
Apre il 1° agosto la nuova esposizione digitale di Paolo Bernabini all’interno del progetto Frameflow promosso dall’Hotel Annunziata
Mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 17:30, nella suggestiva cornice di Palazzo Roverella, si terrà un concerto in memoria del professor Luigi Costato, a cura del Comitato per i Grandi Maestri. Un omaggio sentito a una figura centrale nella vita accademica e culturale della città
Prenderà il via martedì prossimo, 5 agosto, a Soverato, la Summer School della Cattedra Unesco dell’Università di Ferrara. Si apre con una visita guidata al borgo di Badolato, condotta da Guerino Nisticò, curatore dei canali social e della community turistica “Badolato Slow Village”. La passeggiata, che avrà inizio alle 19.30, offrirà l’opportunità di conoscere la singolare storia di un borgo che è rinato grazie agli immigrati. Fondato dai Normanni poco dopo l’anno Mille, il borgo di Badolato, dopo aver toccato i quattromila residenti, si era ridotto negli anni Ottanta a meno di quattrocento persone. Ma quando, nell’agosto del 1997, approdò sulle coste di Soverato la nave Ararat con ottocento curdi in fuga dalla guerra, il paese si mobilitò per offrire loro ospitalità, aprendo le case vuote di coloro che dalla Calabria, nel corso degli anni, erano emigrati in tutto il mondo. Col tempo i profughi curdi hanno trovato altre sistemazioni in Italia e in altri Paesi d’Europa. Nel borgo sono rimasti in venti, ai quali si sono però aggiunti nuovi residenti da Germania, Svizzera, Svezia, Danimarca, Francia, Paesi Bassi, Usa, Regno Unito e dal resto d’Italia. Oggi circa 70 famiglie straniere hanno casa nel borgo medievale, attratte dai ritmi lenti, dal cibo, dal clima e da una comunità multietnica accogliente che ha consentito a Badolato di rinascere da se stesso.
L’offerta di momenti di riflessione e approfondimento della Summer School “Ascoltare i territori. Pratiche della partecipazione e del cambiamento”, frutto dell’iniziativa della Cattedra Unesco Educazione, crescita e uguaglianza dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Istituto Universitario Pratesi, affiliato all’Università Pontificia Salesiana di Roma, l’Associazione delle scuole di musica Assonanza, l’Associazione Italiana delle Scuole di musica, la Fondazione Scuola di musica Carlo e Guglielmo Andreoli di Mirandola (Modena) e il Comune di Soverato, proseguirà sino al 9 agosto.
In particolare, mercoledì 6 agosto dalle ore 19 alle 21, nel salone don Pilla dell’Istituto universitario Pratesi di Soverato (via Verdi 1), la regista Barbara Rosanò condurrà un laboratorio dal titolo “Cambiare le cose insieme. L’ascolto dei territori con il video partecipativo”, strumento che dà voce alle comunità, promuove l’inclusione e stimola la trasformazione sociale agendo come catalizzatore per la rinascita dei territori e trasformando la narrazione collettiva in azione concreta. L’incontro si concluderà con una conversazione con Patrizio Bianchi, già ministro alla Pubblica istruzione, l’economista Valentina Mini e Roberto Alessandrini, docente di Antropologia all’Università Pontificia Salesiana di Roma e all’Istituto Pratesi.
Giovedì 7 agosto alle 19, sulla terrazza del Pratesi, andrà in scena “Dietro il Sud”, spettacolo teatrale scritto e interpretato dall’attrice Emanuela Bianchi (ingresso 10 euro). Lasciare la Calabria per studiare e lavorare al Nord o all’estero è, in molte famiglie del Sud, un invito che i padri e le madri rivolgono ai figli sin da piccoli. Lo hanno già fatto gli amici, gli zii, i cugini. Che senso ha restare dove non c’è niente? Lo spettacolo è una biografia emotiva incentrata sui racconti di una donna che rievoca le esperienze di chi è costretto a lasciare la propria casa per cercare di realizzarsi altrove. Partenze, distacchi, funerali, feste, innamoramenti vengono narrati da chi è già partito e mai più tornato e da chi, al contrario, ha deciso di restare, dando voce a un altro sguardo sull’emigrazione. Seguirà una conversazione con il pubblico guidata da Emanuela Bianchi con Patrizio Bianchi, Valentina Mini e Roberto Alessandrini
Venerdì 8 agosto alle 21.30, sul Lungomare Europa di Soverato, la Banda giovanile John Lennon della Fondazione Scuola di musica Carlo e Guglielmo Andreoli di Mirandola, diretta da Gaetano Dolce e Stefano Bergamini, eseguirà Musiche da film.
Infine sabato 9 agosto alle 21.30, sulla spiaggia dell’Ippocampo di Soverato andrà in scena “Le guerre di Ulisse” con testo di Patrizio Bianchi e musiche originali di Marco Somadossi. La musica dal vivo sarà eseguita dalla Banda giovanile John Lennon, diretta da Mirco Besutti, dal Complesso bandistico San Francesco di Paola (Cosenza) diretto da Giorgio Distilo, dall’Associazione musicale Umberto Pacicca di Soverato e dalla Corale San Roberto Bellarmino della parrocchia di Davoli Marina, diretto da Maria Vittoria Corasaniti con i maestri collaboratori Maria Caterina Pungì e Barbara Ranieri. Tutte le iniziative sono aperte al pubblico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com