Coldiretti Ferrara ha celebrato mercoledì 30 luglio la quinta edizione della Notte Gialla, nel centro della città, in una piazza Municipale trasformata per l’occasione in una bomboniera gialla, dove hanno trovato ospitalità momenti di degustazione, di convivialità, buon cibo, musica dal vivo e giocosa competizione in una serata che si à sviluppata su più fronti.
A dare il via all’edizione 2025 della summer night targata Coldiretti Ferrara due incontri nella sala dell’Arengo del Comune di Ferrara. Il primo dedicato ai “movimenti” dell’organizzazione estense, ovvero i Giovani, le Donne ed i Senior che hanno testimoniato le esperienze dell’ultimo periodo con iniziative di intergenerazionalità rivolti ad ambiti di socialità come le scuole e le associazioni che di dedicano ai più fragili. Incontro impreziosito dalla presenza di Nunzio Primavera, giornalista, componente dell’ufficio di presidenza nazionale di Coldiretti e da qualche anno scrittore di volumi, sia saggi che romanzi, dove non mancano riferimenti e racconti intimamente connessi e collegati a Coldiretti. A questo incontro ha presentato la sua ultima fatica editoriale, <I Papi ed i Contadini>, maturato nella narrazione del legame e dello sprone a Coldiretti di essere una presenza cristiana portatrice dei valori della Chiesa nella società e nel mondo del lavoro agricolo.
Altro protagonista nell’incontro successivo, imperniato nel ricordare la ricorrenza dei cento anni dalla prima ibridazione del riso, tecnica che ci consente di disporre delle varietà che oggi troviamo sul mercato, compreso il Carnaroli, eccellenza per i risotti, e che nella pur piccola realtà risicola ferrarese, si distingue per caratteristiche e qualità organolettiche, e del quale ricorrono gli ottant’anni dalla sua costituzione.
A raccontare alcuni aspetti peculiari delle tecniche sementiere e della coltivazione del riso Mauro Tonello e Maddalena Campi. Tonello ha rimarcato le difficoltà che attraversa la nostra risicoltura ma anche i risultati della volontà di innovare e differenziarsi con il progetto “riso amico dei pesci”, poi approfondito da Campi per gli aspetti più tecnici nell’ambito del progetto FdAI.
Il direttore Alessandro Visotti, ha moderato i due convegni, stimolando gli interventi ed inquadrando i temi all’interno della visione politico sindacale ed organizzativa di Coldiretti, con le sottolineature del presidente provinciale Federico Fugaroli che nello stigmatizzare il difficile momento tra costi di produzione, andamenti climatici, proposte improvvide della commissione UE e dazi statunitensi, ha evidenziato il ruolo fondamentale dell’agricoltura, ponte tra natura e consumatori, esaltando le produzioni Made in Italy e la necessità di costruire percorsi affinchè torni ad essere una attività redditizia e meno oppressa da burocrazia e norme cervellotiche.
A seguire la parte più ludica e ricca di suggestioni con gli assaggi di riso preparati dal cuoco contadino Jacopo Tasca dell’agriturismo Cà Nova ed il via nella piazza municipale alla kermesse con degustazioni di risotto di pesce e le offerte gastronomiche delle aziende di Campagna Amica che hanno dato la possibilità di mangiare cibo di strada a km zero del territorio, con elaborazioni di eccellenza che sono state graditissime dalle centinaia di persone che hanno fatto la fila e poi degustato un cibo salubre a filiera corta, ascoltando musica dal vivo con Andrea Poltroniere ed il suo gruppo e con partite a biliardino sino a notte. Un gradimento che si è tramutato in un sold out per diversi produttori che nel corso della serata hanno esaurito alcuni dei prodotti preparati per l’occasione, spazzati via in poco tempo dai tanti commensali in piazza.
Una nuova collocazione dei gazebo e dei food truck, oltre che dei tavoli, ha soddisfatto i ferraresi e turisti che si sono fermati a trascorrere una bella notte estiva nel centro della città, riscoprendo sapori autentici e prodotti di alta qualità, come hanno sottolineato anche le autorità presenti con l’assessore Matteo Fornasini ed altri colleghi della Giunta Comunale di Ferrara, che ha attivamente collaborato per la buona riuscita dell’evento, il Prefetto di Ferrara, la Camera di Commercio, il presidente di CSO Italy, notai ed avvocati e soprattutto tanta gente che ha apprezzato questa iniziativa che per una sera ha colorato e dato vita alla città.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com