Comacchio
1 Agosto 2025
Approvati dal Comitato Esecutivo dell’Ente Parco i nuovi Albi per “Guida del Parco” e “Guida birdwatching”: requisito fondamentale, l’abilitazione come Guida Ambientale Escursionistica secondo la normativa regionale

Istituiti due Albi per le Guide del Parco del Delta del Po

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Le precipitazioni aiutano i livelli idrici

Le precipitazioni degli ultimi giorni consegnano un quadro complessivo decisamente migliorato rispetto alla seduta dell’Osservatorio Utilizzi Idrici del 17 luglio scorso quando, sul livello di severità idrica Bassa, pesava ancora l’incertezza della reale possibilità che le piogge annunciate potessero concretamente trasformarsi in effettivo incremento dei livelli idrici disponibili

Tappa a Ferrara per la staffetta ciclistica che ricorda il 2 agosto 1980

Ha fatto tappa anche a Ferrara la tanto attesa Staffetta Dieciventicinque, una sentita iniziativa di memoria attiva, promossa da Andrea Rinaldi, che da anni percorre in bicicletta le strade del nord Italia per commemorare le ottantacinque vittime della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna

Gara di canto al Blue Moon

Oggi venerdì 1 agosto gara di canto aperta a tutti e con iscrizione gratuita presso il Blue Moon del Lido degli Estensi

Due gli Albi istituiti dal Parco del Delta del Po Emilia Romagna, con l’approvazione del Comitato esecutivo dell’Ente, il primo per “Guida del Parco del Delta del Po” e il secondo per “Guida birdwatching del Parco del Delta del Po”. Precondizione (art. 4) è il possesso del titolo di Guida ambientale escursionistica ai sensi della L.R. n. 4/00, iscritta in qualsiasi Provincia della Regione Emilia-Romagna o di altre Regioni.

La “Guida del Parco del Delta del Po” accompagna persone singole o gruppi nella visita di ambienti naturali del Parco del Delta del Po, con lo scopo di illustrarne le emergenze e le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, i valori geologici, biologici, storici, architettonici, antropologici, sociali, culturali. Mentre la “Guida birdwatching del Parco del Delta del Po” accompagna persone singole o gruppi nella visita di ambienti naturali del Parco del Delta del Po, con lo scopo di osservare gli uccelli.

Alcuni aspetti in dettaglio:

  • L’esercizio dell’attività di “Guida del Parco del Delta del Po” e di “Guida birdwatching del Parco del Delta del Po” è subordinato all’iscrizione nell’Albo conservato in forma digitale presso la sede del Parco del Delta del Po.
  • Per essere iscritti nell’Albo è necessario sostenere, con esito positivo, un colloquio tematico, valutato da una commissione composta da un rappresentante dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità-Delta del Po, da una Guida Ambientale-Escursionistica che eserciti da almeno cinque anni e da uno specialista del settore per il quale l’aspirante guida abbia presentato domanda, individuati dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po. Alla conclusione positiva del colloquio, viene rilasciato, con atto del Direttore, il titolo ufficiale ed esclusivo di “Guida del Parco del Delta del Po” o di “Guida birdwatching del Parco del Delta del Po”, sotto forma di attestato e il richiedente è contestualmente iscritto nell’Albo.
  • Per poter essere iscritti nell’Albo delle “Guide del Parco del Delta del Po” e delle “Guide birdwatching del Parco del Delta del Po”, gli aspiranti devono essere in possesso, oltre al titolo sopra richiamato, anche dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea; b) età non inferiore ad anni 18; c) godimento dei diritti civili e politici; d) avere sostenuto con esito positivo l’esame di Guida Ambientale-Escursionistica ai sensi della L.R. n. 4/2000 o di altre LL.RR. localmente vigenti per eventuali altri territori regionali.

Le domande possono pervenire all’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità dal 1° settembre 2025 e a seguire sarà avviata la selezione. Durante l’anno le iscrizioni saranno sempre aperte e saranno valutate le domande, non meno di una volta l’anno: i richiedenti potranno poi accedere alla selezione e al colloquio tematico.

Si evidenzia che l’iscrizione all’Albo del Parco non è una condizione imprescindibile per l’esercizio della professione di guida ambientale-escursionistica nell’area protetta, ma un riconoscimento con il quale l’Ente Parco intende garantire ai visitatori la qualità dei servizi offerti.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com