Divieto di balneazione a Porto Garibaldi. Ecco l’ordinanza
Divieto temporaneo di balneazione da giovedì 31 luglio nel tratto di mare prospicente il Lido di Porto Garibaldi nel Comune di Comacchio
Divieto temporaneo di balneazione da giovedì 31 luglio nel tratto di mare prospicente il Lido di Porto Garibaldi nel Comune di Comacchio
Le precipitazioni degli ultimi giorni consegnano un quadro complessivo decisamente migliorato rispetto alla seduta dell’Osservatorio Utilizzi Idrici del 17 luglio scorso quando, sul livello di severità idrica Bassa, pesava ancora l’incertezza della reale possibilità che le piogge annunciate potessero concretamente trasformarsi in effettivo incremento dei livelli idrici disponibili
Ha fatto tappa anche a Ferrara la tanto attesa Staffetta Dieciventicinque, una sentita iniziativa di memoria attiva, promossa da Andrea Rinaldi, che da anni percorre in bicicletta le strade del nord Italia per commemorare le ottantacinque vittime della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna
Si è concluso con successo il ciclo di Living Labs coordinato dal Comune di Ferrara nell'ambito del progetto europeo Interreg Campus - Climate Adaptation Plans for Unesco Sites
Oggi venerdì 1 agosto gara di canto aperta a tutti e con iscrizione gratuita presso il Blue Moon del Lido degli Estensi
Due gli Albi istituiti dal Parco del Delta del Po Emilia Romagna, con l’approvazione del Comitato esecutivo dell’Ente, il primo per “Guida del Parco del Delta del Po” e il secondo per “Guida birdwatching del Parco del Delta del Po”. Precondizione (art. 4) è il possesso del titolo di Guida ambientale escursionistica ai sensi della L.R. n. 4/00, iscritta in qualsiasi Provincia della Regione Emilia-Romagna o di altre Regioni.
La “Guida del Parco del Delta del Po” accompagna persone singole o gruppi nella visita di ambienti naturali del Parco del Delta del Po, con lo scopo di illustrarne le emergenze e le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, i valori geologici, biologici, storici, architettonici, antropologici, sociali, culturali. Mentre la “Guida birdwatching del Parco del Delta del Po” accompagna persone singole o gruppi nella visita di ambienti naturali del Parco del Delta del Po, con lo scopo di osservare gli uccelli.
Alcuni aspetti in dettaglio:
Le domande possono pervenire all’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità dal 1° settembre 2025 e a seguire sarà avviata la selezione. Durante l’anno le iscrizioni saranno sempre aperte e saranno valutate le domande, non meno di una volta l’anno: i richiedenti potranno poi accedere alla selezione e al colloquio tematico.
Si evidenzia che l’iscrizione all’Albo del Parco non è una condizione imprescindibile per l’esercizio della professione di guida ambientale-escursionistica nell’area protetta, ma un riconoscimento con il quale l’Ente Parco intende garantire ai visitatori la qualità dei servizi offerti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com