Ostellato
31 Luglio 2025
La vittima, un'anziana di Ostellato, non si è fatta raggirare dalla telefonata di una fantomatica nipote

Altra “truffa del finto Covid” sventata. I consigli dei Carabinieri

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Le precipitazioni aiutano i livelli idrici

Le precipitazioni degli ultimi giorni consegnano un quadro complessivo decisamente migliorato rispetto alla seduta dell’Osservatorio Utilizzi Idrici del 17 luglio scorso quando, sul livello di severità idrica Bassa, pesava ancora l’incertezza della reale possibilità che le piogge annunciate potessero concretamente trasformarsi in effettivo incremento dei livelli idrici disponibili

Getta per strada i rifiuti: sanzionato un 70enne

È stata la segnalazione di un attento cittadino a fare intervenire la pattuglia dei Carabinieri della Stazione di Copparo e consentire di sorprendere un uomo che aveva gettato i propri rifiuti domestici a bordo di una strada in località Sabbioncello

Giubileo dei giovani. A Roma anche la Protezione civile di Ferrara

È pronta a partire da Bologna, nella serata di oggi (31 luglio), la colonna mobile regionale del volontariato, direzione Tor Vergata, per portare il contributo e la collaborazione della Protezione civile dell’Emilia-Romagna al Giubileo dei giovani in corso di svolgimento a Roma

Ostellato. Ne inventano una al giorno – i truffatori – per raggirare i cittadini, in specie quelle appartenenti alle “fasce deboli” della popolazione, come gli anziani, per il numero dei quali, come è noto, la provincia di Ferrara è seconda, in rapporto alla sua popolazione complessiva, nella “classifica” nazionale.

E, allora, tra le tecniche utilizzate da questi veri e propri criminali per ingannare le vittime, rispunta il “covid”, le sue “nuove varianti” e i farmaci “sperimentali”, magari provenienti dall’estero e, ovviamente, molto costosi.

E’ quello che, nei giorni scorsi, è accaduto a Ostellato, dove un’anziana donna ha ricevuto una telefonata da parte di una ragazza che si presentava come sua nipote e che, disperata, le diceva di essere ricoverata in ospedale per aver contratto la “nuova variante covid”. Aggiungeva, con tanto di voce alterata da un fantomatico “respiratore” per l’apporto di ossigeno, che l’ospedale poteva somministrarle dei nuovi farmaci, provenienti dall’estero, ma che avrebbe dovuto, per questo, pagare 2mila euro, in contanti oppure in oro e preziosi custoditi in casa.

E già a questo punto, l’anziana signora – anche memore dei consigli “antitruffa” che i Carabinieri di Ostellato, come quelli di tutto il ferrarese, da tempo dispensano nelle parrocchie e nei centri civici e che hanno ormai raggiunto centinaia di potenziali vittime – si è insospettita e ha chiesto alla “nipote” di poter parlare con i suoi genitori, i quali, però, secondo la versione preconfezionata dai truffatori, in quel momento stavano “facendo il tampone” e, dunque, non potevano parlare. Una bugia dietro l’altra, quindi, pur di realizzare la truffa.

Ma la “finta nipote” ha capito che “la nonna” non avrebbe abboccato, e ha riagganciato il telefono con un laconico “ci risentiamo più tardi”.

L’anziana donna, sicura di essere stata vittima di un tentativo di truffa, dopo aver accertato lo stato di ottima salute della vera nipote, si è recata in caserma a denunciare il tutto, accolta e rassicurata dai militari di Ostellato.

I Carabinieri ricordano che sempre più spesso i truffatori fanno leva sugli affetti familiari delle vittime, utilizzando odiosi pretesti, come l’annuncio dell’arresto o il coinvolgimento in un grave incidente di un familiare, magari un nipotino, notizia di fronte alla quale ciascuno di noi – se privo degli strumenti informativi necessari – perderebbe ogni barlume di ragione, cedendo a qualunque, anche assurda, richiesta, pur di rivedere sani e salvi i propri cari.

E nelle vittime, talvolta – ma non in questo caso – si genera anche un senso di imbarazzo dopo l’accaduto, per cui si colpevolizzano e tendono a non riferire i fatti, tanto ai familiari quanto alle forze dell’ordine.

I militari rammentano i principali consigli “antitruffa”:

  • non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa, diffidando soprattutto di coloro che si presentano quando siete soli;

  • non consegnate mai denaro o gioielli a sconosciuti che si presentino come avvocati, appartenenti a forze dell’ordine, enti pubblici, società di gestione dei servizi di erogazione di gas, acqua, etc., anche se esibiscono una tessera di riconoscimento;

  • chiamate sempre il 112 ogni qual volta queste persone si dovessero presentare o doveste incontrarle in strada e, comunque, in ogni altro caso di dubbio o sospetto, come quello di strane telefonate di parenti in difficoltà.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com