Bondeno
1 Agosto 2025
Saletti e Poltronieri: "Continuiamo a sostenere i plessi paritari, che offrono un servizio di qualità a tanti bambini, accanto all'offerta pubblica"

Diritto allo studio: contributi alle materne paritarie da parte del Comune

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Torna “Scorre, il Festival” a Bondeno. Gran finale con Irene Grandi

Si alza il sipario su "Scorre, il Festival" edizione 2025. La più carica di attese e che finalmente svela il suo programma, dopo il successo delle passate kermesse. Si parte venerdì 5 settembre e si concluderà lunedì 8 settembre, con il recupero di un saggio di danza e tessuti aerei

Gli “Hub urbani di prossimità” a sostegno del commercio

Bondeno vanta già una lunga tradizione a proposito di contributi regionali intercettati a favore del commercio. Il futuro, tuttavia, potrebbe segnare una svolta con l’accettazione della domanda di contributo presentata dall’Ente per realizzare lo studio di fattibilità necessario alla candidatura in Regione di tre zone del territorio comunale come “Hub urbano e di prossimità”

Bondeno. Il processo educativo dei più piccoli si completa attraverso una stretta collaborazione tra le parti, ovvero tra il pubblico e il privato. Da alcuni anni, questo assunto è stato fatto proprio dal Comune di Bondeno, che ha rinnovato anche nell’ultima riunione di Giunta i contributi stanziati alle quattro sezioni degli asili parrocchiali paritari.

Scuole che, a giudizio dell’amministrazione comunale, svolgono un ruolo decisivo nel raggiungimento degli obiettivi educativi dei più giovani.

Per questo, anche per il 2025, è stato rinnovato l’impegno dell’Ente locale che ha stanziato circa 6mila euro di risorse per sostenere le quattro sezioni dei plessi paritari presenti sul territorio. Tre delle quali si trovano nella Scuola dell’Infanzia “Maria Immacolata” di Bondeno, che si trova in via Borgo Paioli, una traversa di viale Repubblica, ed una si trova invece nella Scuola per l’Infanzia “Sant’Eurosia” di Scortichino. In sostanza, la cifra messa a disposizione dal Comune verrà ripartita in egual misura per ciascuna sezione, garantendo un contributo importante per la continuità educativa e il lavoro svolto fin qui.

«Il Comune – è il pensiero del Sindaco Simone Saletti e dell’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri – ha già riconosciuto negli scorsi anni contributi alle scuole parrocchiali paritarie, riconoscendone un ruolo importante nell’educazione dei più giovani. In un sistema che può crescere accanto all’offerta educativa pubblica, in un’ottica di integrazione scolastica». Non a caso, all’inizio del mandato, l’amministrazione aveva approvato le sue Linee guida nell’ottica dell’integrazione dei servizi educativi e scolastici e seguendo un modello di “sussidiarietà”.

Ed è proprio nel solco del percorso inaugurato alcuni anni fa che, anche quest’anno, il municipio garantirà collaborazione e sostegno al ruolo educativo delle “materne” paritarie.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com