Attualità
31 Luglio 2025
Cgil, Cisl e Uil intervengono e lamentano il mancato coinvolgimento ad un confronto da parte del Comune di Ferrara

Case popolari. I sindacati: “Ancora una volta esclusi”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Oltre la Strada”, Ferrara in prima linea contro lo sfruttamento umano

Il progetto a coordinamento regionale "Oltre la Strada", bandito dal Dipartimento alle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, giunto ormai alla sua settima edizione, è stato assegnato dal Comune di Ferrara al Centro Donna Giustizia aps di Ferrara con un punteggio di 78/100

Apprendiamo con rammarico, dagli organi di stampa, che è stata pubblicata anche la 35° graduatoria per l’assegnazione delle case popolari del Comune di Ferrara, senza che le OO.SS., Confederali e degli Inquilini, ne fossero state minimamente informate, nonostante gli ultimi incontri.

Malgrado i nostri sforzi per contribuire ad equilibrare le diverse istanze, ancora una volta veniamo visti come ostacoli o esclusi da un confronto di merito, indifferenti ai bisogni che rappresentiamo.

Crediamo sia invece compito urgente ed immediato per questa amministrazione capire come gestire il tema dell’abitare a Ferrara a fronte delle tante domande in graduatoria di alloggi popolari il che significa un impoverimento di una larga fetta di popolazione, di un suo progressivo invecchiamento e di una crisi economica per molte famiglie acuitasi in questi ultimi anni.

Si dovrebbe capire anche come soddisfare le esigenze di giovani sia singoli che coppie, magari in cerca di lavoro o con lavori ancora precari, che hanno bisogno di risposte su come potersi permettere un alloggio.

La carenza di risorse in questo ambito è enorme anche grazie alla miopia di politiche nazionali che hanno azzerato sia il fondo nazionale per l’affitto sia quello per la morosità incolpevole e nulla ancora, se non solo sulla carta e forse dal 2028, per finanziare un Piano Casa nazionale sull’Erp.
A nulla sono valse le richieste fatte all’Esecutivo a fronte di una emergenza casa che è sotto gli occhi di tutti

Da parte nostra si vorrebbe soprattutto conoscere quali e quante risorse effettivamente il comune di Ferrara ha in procinto di mettere a bilancio per l’edilizia residenziale pubblica, per un programma di manutenzione spinto di alloggi a tutt’oggi ancora vuoti, per rendere idonei immobili sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista abitativo, anche per le persone anziane che in molti casi si ritrovano in ambienti vetusti, insani e senza ausili idonei al superamento delle barriere architettoniche.

Si parla da tempo di un milione di euro sul bilancio del 2025 senza avere una informativa certa su come verranno utilizzati, su quali e quanti immobili, quale calendarizzazione di interventi ed in quanto tempo.

Come forze sociali rimaniamo disponibili al confronto senza pregiudizi, con l’obiettivo di migliorare la cosa pubblica e dare riscontro alle persone che si rivolgono a noi per avere soddisfatti i loro bisogni, ruolo che rivendichiamo anche a livello locale e che pare questa amministrazione continui a non riconoscercelo appieno.

OO.SS Confederali
CGIL – CISL – UIL
OO.SS. degli Inquilini
SICET – SUNIA – UNIAT

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com